Ben ritrovati sul mio blog!
La realizzazione di siti web è una disciplina che, possiamo dirlo, mescola arte e scienza, creatività e rigore. Ogni elemento che si mette in piedi nella struttura dei siti web professionali ha delle ricadute diverse in termini di user experience e di apprezzamento alla vista, di velocità di caricamento e di finalizzazione agli obiettivi commerciali che ti sei preposto.
Ogni singolo dettaglio dell'architettura del sito web si incastra nel grande puzzle della visibilità del brand in rete e nella percezione di autorevolezza, competenza e capacità di soddisfare le esigenze dei clienti.
Per questo bisogna soddisfare determinati parametri di user experience in ottica SEO, per garantire una navigabilità intuitiva. Quali possono essere alcune best practice intuitive di web design facili da implementare che ti consentono di migliorare facilmente la navigazione del tuo sito web?
I nostri utenti hanno bisogno di trovare quanto serve per rispondere alle loro necessità nel minore tempo possibile: più attenzione rivolgono a compiere i passaggi che li separano dall'obiettivo, meno ne indirizzeranno alle nostre call to action efficaci.
Nel menu in alto del tuo sito devono essere presenti tutti i link ai servizi rilevanti per il tuo business: come puoi vedere nel mio blog ho reso ben visibili le pagine di tutte le attività che svolgo per i miei clienti in modo che un visitatore possa appurare in poco tempo come posso essergli utile. Tali pagine vengono segnalate ai motori di ricerca come più importanti delle altre e hanno più chance di essere selezionate tra i sitelink, le anteprime dei collegamenti alle singole pagine che appaiono sulle serp sotto il risultato principale.
La disposizione degli elementi all'interno delle pagine web deve seguire un'ottica di semplificazione della percezione dell'utente e agire secondo principi di:
Ovvero, gli elementi devono trovarsi nei punti nei quali i visitatori si aspettano di trovarli, posizionati vicini se affini tra di loro, avere un design simile per adempiere le stesse funzioni e agevolare il proseguo dell'esperienza di navigazione. Per esempio, i box di ricerca all'interno del sito si trovano nell'header, nella sidebar o comunque nella parte alta dello schermo, le call to action vicino all'inizio dell'articolo oppure a metà pagina quando si suppone che la lettura sia al suo clou.
Hai un sito web ma non ottieni risultati?Contattami, sarò felice di aiutarti!
I pop-up come abbiamo visto, possono rivelarsi dei validi incentivi per indirizzare la lettura verso contenuti molto importanti da promuovere, come ebook in cambio dell'indirizzo di posta elettronica oppure sconti speciali per rendere più invitante l'acquisto di un prodotto.
Tuttavia bisogna tenere conto che la larga fascia dei nostri visitatori, dal 50 all'80% a seconda dei settori, giunge sul nostro sito tramite navigazione da dispositivi mobili come tablet e smartphone e rischia di vedere la propria esperienza di navigazione compromessa da finestrelle aggiuntive non richieste. Valuta quindi se adottare dei pop-up non bloccanti, e soltanto per promuovere quel genere di servizi assolutamente vitali per il tuo business, oppure di renderli visibili solo da coloro che accedono al sito tramite computer. Tutto questo per dire … i popup possono aiutare la user experience in certe situazioni ma vanno usati con intelligenza per non ottenere l’effetto contrario.
Un'alternativa a queste ingombranti applicazioni può consistere nel rendere il servizio meglio visibile all'interno della pagina, destinando alla sua promozione uno spazio più consistente (come faccio con il mio ebook sul web marketing per le PMI) oppure introducendo richiami negli articoli tra un paragrafo e l’altro, se pertinenti al tema trattato (come faccio con gli articoli del mio blog, hai notato?). Per individuare le posizioni più vantaggiose puoi avvalerti dei tools per le heatmaps facili da usare che mostrano, sotto forma di ombre colorate, le aree dove i nostri utenti rivolgono lo sguardo più frequentemente.
Naturalmente, chi si occupa della creazione di siti internet non può conoscere il tuo target meglio di te stesso.
Se hai a disposizione informazioni di prima mano sulla navigazione del tuo sito internet come:
faresti bene a condividerlo con chi ti segue nella realizzazione del tuo sito web per migliorare la resa finale del prodotto. Può trattarsi ad esempio di introdurre accorgimenti estetici che, seppure non previsti dalle consuete norme in termini di web design, si rivelano preziosi per convertire gli utenti in potenziali contatti commerciali (ad esempio, adottare un certo tipo di colore nell'header perché è frequentemente applicato dai siti delle aziende del settore).
Anche la formattazione è uno strumento utile per attirare l'attenzione sul contenuto testuale in prossimità dei richiami all'azione: il grassetto in particolare può essere sfruttato per generare una mappa visiva che mantenga più alta l'attenzione del lettore.
Ricordati in ogni caso di verificare le prestazioni delle tue pagine web con il comodo PageSpeed Insights di Google: recentemente questo tool per verificare la velocità del sito è stato ampliato includendo Lighthouse (estensione rivolta all'analisi SEO di base) che può offrirti indicazioni su come migliorare la velocità delle pagine e l'impatto sui motori di ricerca.
Come hai visto, tutte quelle best practice che permettono di rendere la navigazione più intuitiva e il sito più facile da consultare sono molto preziose per trasformare il nostro sito web in una macchina per trovare nuovi clienti.
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.