fbpx
come-migliorare-call-to-action-blog
Giovedì, 02 Agosto 2018

Come migliorare le call to action del blog

Vota questo articolo
(0 Voti)
L'articolo è stato letto 45586 volte

Ben ritrovati sul mio blog!

Cosa sono le call to action e perché sono fondamentali

Le call to action sono elementi importanti della tua strategia di web marketing e tasselli fondamentali nell’obiettivo di convertire i visitatori del tuo sito web in clienti fidelizzati e soddisfatti. Quindi possiamo affermare che le call to action, pur essendo uno dei tanti aspetti da tenere in considerazione durante la realizzazione del sito web, ricoprono un ruolo importantissimo e non possono essere sottovalutate.

Esse operano per spingere il visitatore a compiere le azioni per le quali il sito web viene realizzato.

Esempi di call to action sono:

  • i form da compilare per richiedere un contatto
  • i moduli di registrazione alla newsletter
  • i banner di invito all’acquisto di prodotti o a ordinare servizi
  • i moduli per richiedere maggiori informazioni
  • gli inviti a scaricare una demo di un prodotto
  • i pulsanti per scaricare dei file gratuiti

Le call to action visive sono elementi grafici – come ad esempio banner e pulsanti - che invitano l’utente a compiere una determinata azione (ad esempio, il caricamento del prodotto nel carrello di vendita) oppure che contengono le informazioni necessarie per portarla a compimento, come l’indirizzo mail e il numero di telefono.

Le call to action sono chiamate all’azione che spingono il lettore a svolgere un’attività prospettandogli particolari benefici; utilizzate in un contesto di web design persuasivo, possono produrre importanti risultati.

 

esempio call to action

 

Per produrre i massimi risultati, questi elementi andrebbero associati a un’identità di brand chiaramente dichiarata. Le pagine “Chi siamo”, “Dicono di noi”, “Portfolio clienti” sono un esempio dei contenuti che trasmettono chiare informazioni sull’identità aziendale e che permettono di fare leva sulla fiducia degli utenti per finalizzare i messaggi prodotti.

Queste pagine, se esaustive e scritte con un tono appropriato rispetto il target, contribuiscono a spingere le persone a chiedere informazioni: ad esempio, un sito medico dovrebbe adottare una terminologia ereditata dal lessico della professione, mentre un sito di prodotti ludici dovrebbe avvalersi di una comunicazione dinamica e giovanile.

 

Ti serve aiuto per realizzare inviti all’azione irresistibili? I miei servizi di copywriting e di realizzazione grafica per il web sono a tua disposizione! Contattami senza impegno

Come migliorare le call to action del blog

L’utente medio è pigro, non pensi anche tu?

Proprio per questa ragione occorre agevolare il più possibile la sua attività di ricerca di informazioni rendendo le call to action facilmente individuabili.

In ciascuno degli articoli del mio blog, ad esempio, troverai almeno un paio di inviti all’azione, sempre coerenti con il contenuto di ogni pagina, per illustrare al visitatore perché sono in grado di aiutarlo ad aumentare le sue vendite.

Una call to action efficace:

  • deve esprimere in maniera concisa ma allo stesso tempo chiara gli aspetti fondamentali del contenuto al quale è associata (vantaggio e costo dell’offerta in primis)
  • deve essere studiata a partire dalle necessità e delle aspettative del target al quale è rivolta
  • deve essere ben visibile per mezzo dell’impiego di colori accesi e di dimensioni apprezzabili
  • deve essere disposta secondo un criterio di importanza che ponga la più rilevante nella parte più alta dello schermo e a seguire le altre
  • deve essere lontana da elementi di distrazione che possano vanificarla
  • deve essere posta nella posizione più vantaggiosa in relazione a l’interesse dei visitatori (puoi individuare i punti nei quali si focalizza l’attenzione degli utenti grazie ai tool delle mappe di calore)
  • deve trasmettere un senso di urgenza che inviti il destinatario a compiere l’azione espressa (ad esempio, segnalare che la prova gratuita del prodotto verrà concessa soltanto ai primi 100 iscritti)
  • deve essere appropriata in relazione al contenuto della pagina nella quale si trova e alle aspettative del destinatario
  • può essere potenziata dall’uso di icone e simboli adatti a rendere più evidente il messaggio (come le frecce e i punti esclamativi)
  • deve spingere i destinatari a compiere un’azione in maniera esplicita (includendo esortazioni come “iscriviti ora”, “prova subito la demo” ecc.
  • deve offrire rassicurazioni sul fatto che l’offerta non condurrà a nessuna perdita (segnalando la possibilità di ottenere un rimborso qualora il prodotto non sia di gradimento) per mantenere alta la fiducia del visitatore

Naturalmente, non devi stupirti se i tuoi inviti all’azione non ottengono da subito i risultati sperati.

Si tratta di un processo di continua definizione e ridefinizione, di aggiustamenti in base alle informazioni e ai riscontri che si ottengono con il proseguire della propria attività, una costruzione e decostruzione che si integra con il perenne processo di miglioramento dei siti web.

Nella tua attività di predisposizione delle call to action più efficaci dovrai quindi svolgere test su test per perfezionare i risultati fino a raggiungere risultati soddisfacenti.

Questi sono alcuni consigli che puoi mettere a frutto per aumentare l’efficacia delle tue call to action? Hai altre strategie da suggerire per rendere più incisive i tuoi inviti all’azione?

Gianluigi Canducci

Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di RiminiRavenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.

Ultima modifica: Giovedì 13 Settembre 2018
Recensioni
Vuoi sapere cosa pensano di me i miei clienti?