fbpx
template-free-danneggiare-business-sito
Sabato, 10 Novembre 2018

Un template free potrebbe danneggiare il tuo sito e il tuo business

Vota questo articolo
(0 Voti)
L'articolo è stato letto 43500 volte

Ben ritrovati sul mio blog!

Vuoi contattare un Web Master per affidargli la realizzazione del tuo sito web con annesso blog? Hai deciso di fare un restyling grafico al tuo sito attuale per svecchiarlo un pò e renderti ancora più autorevole agli occhi del tuo pubblico?

In entrambi casi la creazione del template grafico riveste una notevole importanza sia quando si procede alla creazione di siti web che quando si decide di agire per ottimizzare le performance di un sito preesistente.

Come deve essere un sito web professionale?

Un template grafico che si rispetti deve trovare un compromesso tra aspettative estetiche ed esigenze di performance, tra risalto all'occhio e tempi di caricamento soddisfacenti. Non serve a nulla mettere in piedi un portale ammaliante se poi servono 10 secondi e oltre per accedere alla home page, così come non è il massimo puntare su un ecommerce spartano che si carica in un colpo d'occhio se poi è così poco attraente che sembra realizzato da principianti.

La differenza tra un template professionale o meno varia molto a seconda delle esigenze del tuo business, della visibilità del tuo brand, della concorrenza che devi affrontare, degli scopi per i quali ti metti in gioco.

Un conto è la massaia di Pavia che apre il blog di ricette per condividere la sua esperienza e divertirsi, un conto è sostenere un business di prodotti artigianali online che deve essere facilmente rintracciabile da coloro che mostrano di apprezzare questo genere di prodotto.

Dal punto di vista dell'ottimizzazione, ricordati di verificare sempre:

  • che i test sul pagespeed diano risultati soddisfacenti rispetto alla media del tuo target
  • che il sito sia perfettamente visualizzabile su diversi browser
  • che risponda efficacemente ai bisogni dei nostri clienti
  • che siano a disposizione nel tempo aggiornamenti per fare fronte alle innovazioni tecnologiche dei dispositivi
  • che non si presentino errori dopo gli aggiornamenti del CMS
  • che non ci siano errori di codice (ad esempio chiamate a funzioni non più presenti) con strumenti come Lighthouse che permettono di guardare rapidamente gli errori di sviluppo più lampanti
  • che le performance non siano rallentate da elementi francamente superati come animazioni
  • che le call to action siano correttamente visualizzabili e attivabili

Vuoi migliorare le prestazioni del tuo sito?Scopri come posso aiutarti!

Ogni progetto ha le proprie esigenze, ma esistono delle norme basate sul buon senso e sull'esperienza che solo un professionista può avere.

Le caratteristiche di un buon template incidono sugli aspetti importanti di ottimizzazione SEO delle pagine quali l'intuitività nella navigazione, la velocità nel fornire le pagine richieste e la capacità di interazione ottimale anche con le minuscole dimensioni dei dispositivi mobili.

Sicuramente un template in ogni caso deve essere responsive, ovvero perfettamente visualizzabile da ogni dispositivo mobile. Trascurare questo requisito essenziale significa rinunciare a gran parte delle visite dai motori di ricerca e dare una pessima impressione al proprio pubblico. Dalla soddisfazione dei visitatori derivano valori positivi di bounce rate (il tasso di abbandono dopo avere visto soltanto una pagina), del tempo di permanenza e del numero di pagine visitate che come abbiamo visto contribuiscono a migliorare la nostra reputazione agli occhi di Google.

Dobbiamo pensare sempre a come misurare le performance di un web design persuasivo per non rischiare di sacrificare elementi di usabilità in favore del mero appagamento visivo. Gli elementi alla base della struttura di un sito web (codice PHP, javascript, CSS) impattano infatti sulle performance di caricamento e pertanto sull'apprezzamento da parte degli utenti.

Perché un template free potrebbe danneggiare il tuo sito web e il tuo business

Certo, potresti puntare ad un template gratuito ma il problema è che si tratta in molti casi di schemi grafici non ottimizzati più di tanto lato SEO, pieni di codice “sporco” che abbassa le performance e che comporta maggiori tempi di caricamento: molte volte questi prodotti hanno numerosi codici javascript e CSS non unificati e ciò influisce sul risultato finale.

I templates grafici free – per non parlare di quelli crackati illegalmente – sono la proverbiale zappa sui piedi per chi si occupa della creazione di siti internet e soprattutto per i loro clienti: sono spesso afflitti da fastidiosi bug, sono rimpinzati di link nascosti a siti di dubbio merito e ricevere aggiornamenti nel tempo è di sicuro un'impresa.

Vuoi forse rischiare che ad un prossimo aggiornamento del tuo CMS compaia la famosa pagina bianca di errore?

Un occhio allenato riconosce subito i banali templates free per siti web: sono quelli già visti un milione di volte, utilizzati per una miriade di portali, privi di segni riconoscibili e di funzioni appropriate al target al quale si rivolgono.

Vuoi realizzare il tuo nuovo sito web? Sarò felice di ascoltare le tue esigenze e proporti una soluzione grafica su misura per te!Parlami del tuo progetto!

Un professionista nella creazione di siti web si occupa di raccogliere le tue esigenze e di realizzare un template davvero professionale e su misura per le tue necessità: analizza il pubblico che devi trasformare in clienti e sceglie le impostazioni grafiche più utili a far pervenire il tuo messaggio promozionale e inserisce le funzioni che rendono facile interagire e convertire i visitatori.

Pensa a quante volte avresti voluto introdurre una gallery di immagini in un certo punto e il template non te lo consentiva, quante volte avresti voluto inserire una chat o un form di contatto in più rischiando di danneggiare la visibilità di qualche altro elemento.

Ecco, questi sono solo alcuni dei rischi che corri utilizzando un template grafico per siti web privo di uno sviluppo professionale a monte: problemi di navigabilità, banalità nell'impostazione visiva, minima possibilità di personalizzare e nessuno che ti guidi nel realizzare un portale davvero in grado di soddisfare e convertire i tuoi utenti.

Un template grafico come si deve, sviluppato da un professionista, potrà costarti qualcosa in più ma di certo ti farà stare tranquillo su tantissimi aspetti che neanche immagini.

Costruire una casa sul cemento è sempre meglio che costruirla sulla sabbia!

Gianluigi Canducci

Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di RiminiRavenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.

Ultima modifica: Domenica 11 Novembre 2018
Recensioni
Vuoi sapere cosa pensano di me i miei clienti?