Indice
Ben ritrovati sul mio blog
Per vendere attraverso un sito web professionale, dobbiamo imparare ad utilizzare il content marketing in maniera efficace per diventare autorevoli realtà nel nostro settore e un punto di riferimento affidabile per il nostro pubblico. Ciò richiede anche la predisposizione ad aggiornare periodicamente i contenuti del blog aziendale, affinché gli articoli continuino a rivestire un'indubbia importanza per i lettori.
Aggiornare i contenuti del blog è molto importante per diverse ragioni:
Vuoi una mano per rendere le tue pagine web davvero irresistibili? Scopri come può aiutarti un servizio di copywriting professionale a vendere in rete!Contattami e parlami del tuo progetto
Il primo consiglio che ti offro per decidere se è il caso di rivitalizzare gli articoli del tuo blog consiste nell'avvalerti di Google Trends: questo comodo tool gratuito per la keyword research ti permette di scoprire facilmente se sono sorte in un dato periodo ricerche particolari attorno ad un certo argomento.
Prendiamo come esempio quei servizi che ogni tanto giungono in televisione e sollevano interesse attorno all'effetto sulla salute che possono avere certi alimenti. Magari una trasmissione finisce per parlare di presunti effetti benefici del cavolfiore contro l'insorgere dell'Alzheimer e se vendi prodotti di coltivazione biologica hai tutto l'interesse a catturare quel genere di ricerche di utenti potenzialmente convertibili in acquirenti.
Dallo studio delle reader personas puoi definire se il lettore tipico del tuo blog si aspetta di trovarsi di fronte a contenuti aggiornati nel tempo (e nel caso, quanto frequentemente).
Se tratti argomenti di diritto, lavoro o fiscalità stai pur certo che una o due volte l'anno devi mettere mano ai pillar article (articoli più consistenti e fonti di traffico qualificato) per assicurarti che siano rispondenti alle ultime evoluzioni del settore. In caso contrario, le persone entrerebbero e uscirebbero rapidamente dal blog, fornendo a Google negative impressioni in fatto di bounce rate.
Man mano che procedi con il riscrivere gli articoli del blog puoi ripensare a come modificare i titoli dei contenuti e a come rendere perfetti gli URL per aumentare le possibilità di attrarre traffico qualificato.
Se tratti di argomenti di attualità (normativa sulle pensioni, i cambiamenti in fatto di fatturazione, stime di rendimento dei prodotti finanziari, ad esempio) devi provvedere a riscrivere i Title introducendo nell'headline tutti quegli elementi che servono a suggerire la freschezza della pagina (“2019” ,“Ultimi cambiamenti”, “Nuovi sviluppi”, “Novità in fatto di..”) e se necessario anche gli URL per comunicare a Google che essi sono coerenti all'attuale intento di ricerca.
Può accadere nel tempo che le esigenze degli utenti si siano evolute da informative a transazionali e viceversa: ad esempio, un fattore esterno come un evento del settore, uno studio scientifico o un programma TV possono sollevare la curiosità su un prodotto e le ricerche in rete possono diventare direttamente rivolte all'acquisto. In questo caso dovrai riscrivere le pagine per accertarti di rispondere al meglio a queste esigenze più recenti.
Rinnovare i contenuti permette di condividere con maggiore facilità sui social network i tuoi articoli senza sembrare troppo autoreferenziale (“Vi segnalo di nuovo il mio articolo che ho aggiornato secondo i ...”) e di stimolare anche i commenti e i relativi vantaggi SEO che apportano al tuo blog.
Dall'analisi delle statistiche di visita di Google Analytics puoi notare quali contenuti, pur non essendo thin (poco sostanziosi) attirano poche visite poiché poco in linea con le esigenze del pubblico. Ad esempio, puoi accorpare due articoli che trattano temi affini ma diversi in una sola pagina omnicomprensiva, lasciando l'URL di quello che si posiziona meglio e impostando un redirect da quello cancellato (o addirittura abbandonandolo a un 404, se non ti conduceva proprio alcun traffico).
AnswerThePublic è un comodo tool gratuito che nasce proprio per portare alla luce le domande poste in rete per determinati argomenti: puoi utilizzarlo quindi per recuperare le richieste di informazioni online attinenti alle long tail keyword per le quali vuoi aggiornare le pagine del tuo sito web.
Per trovare spunti per aggiornare il tuo blog aziendale puoi avvalerti di tutti quegli spazi virtuali dove si concentrano domande e risposte come:
per capire se le persone nutrono un interesse continuo verso determinati argomenti.
E tu che cosa ne pensi? Quanto investi nel riorganizzare le pagine del tuo blog?
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.