fbpx
investire-brand-building-benefici-seo
Lunedì, 04 Febbraio 2019

Come investire nel brand building per avere benefici SEO

Vota questo articolo
(0 Voti)
L'articolo è stato letto 43189 volte

Ben ritrovati sul mio blog

Il brand non è soltanto il nome con il quale viene identificata un’azienda, ma comprende l'insieme di valori e di attività associate ad una realtà aziendale.

Ad esempio, un brand può essere collegato a concetti quali “produzione a km 0”, “ecosostenibilità”, “innovazione digitale”, “risparmio”, e a ogni manifestazione della presenza aziendale – già a partire da logo e sito – dovrebbe farsi portavoce di questi valori.

Hai bisogno di qualcuno che curi la tua presenza in rete?Contattami, sono pronto ad aiutarti!

Perché le strategie di brand building aiutano a vendere online?

La costruzione della reputazione online è un processo lungo e complesso che impegna un’azienda su molteplici fronti, al fine di ampliare o migliorare l'opinione che il pubblico nutre di essa.

La realizzazione di un brand autorevole passa per molteplici canali sia online che offline tra i quali:

  • sito aziendale e portali del settore
  • banner pubblicitari
  • pagine social aziendali e gruppi social attinenti agli stessi temi
  • presenze ad eventi del settore
  • firma in calce alle mail aziendali

Tutte queste forme di comunicazione devono essere in accordo al tone of voice che si sceglie di adottare, in modo che il pubblico trovi in ogni sede virtuale una “firma” coerente della presenza dell'azienda.

La costruzione del marchio sul web è un obiettivo che ben si sposa con l'ottimizzazione per i motori di ricerca, visto che la SEO punta proprio a migliorare la reputazione di un sito web per un determinato genere di ricerche.

Un marchio forte è fonte anche di vantaggi lato SEO, soprattutto perché permette di stimolare chiavi di ricerca navigazionali associate ad un determinato brand (magari, una volta hai letto la mia lista di alternative a Google Maps e poi hai cercato su Google “alternative google maps Canducci” perché ti era rimasto impresso proprio quel contenuto).

Google ha a disposizione un quantitativo enorme di dati ed è in grado di trarne valutazioni sulla loro qualità e notorietà.

4 Tips to Building Your Personal Brand
 

From Visually.

Come migliorare la tua reputazione online (anche grazie alla SEO)

Migliorare la reputazione online non avviene prevalentemente per mezzo della link building, ma anche e soprattutto attraverso altre forme di partecipazione in rete (attività di content marketing, social media marketing, pubbliche relazioni, partecipazioni a lavori condivisi del settore ecc.).

Quello che devi fare pertanto è diventare un brand importante all'interno della tua nicchia attraverso conversazioni, contenuti e menzioni percepite come autentiche e disinteressate. Pensa a tutte quelle volte in cui utilizzi piattaforme come Quora per aiutare chi ha bisogno di informazioni pertinenti al tuo business, oppure quando rispondi sui social a domande di neofiti che poi si traducono in contatti commerciali.

Sono tutte attività di brand building generalmente a costo 0 – se escludi il tempo da dedicare al loro sviluppo – ma che possono incrementare la tua visibilità nel tempo in maniera naturale.

Più coltivi il tuo brand, dimostrando le tue competenze per mezzo di contenuti di valore, più puoi porti come un autorevole esperto in grado di aiutare i tuoi clienti a migliorare il proprio lavoro.

Your Brand: Build it and They will Come
 

From Visually.

Lavorare sulla notorietà del brand ti porta una serie di vantaggi collegati alle vendite in maniera diretta e indiretta, in primis:

  • puoi acquisire nuovi clienti con minori investimenti pubblicitari
  • puoi convertire più facilmente grazie alla migliore predisposizione degli utenti e alle call to action più mirate
  • puoi aumentare la motivazione dei consumatori a richiederti contatti commerciali
  • puoi ridurre le spese in pubblicità grazie alla maggiore visibilità guadagnata
  • puoi alzare i prezzi grazie alla percezione di valore associato al brand
  • puoi “annacquare” le recensioni negative tra le molte positive
  • puoi differenziarti da una concorrenza più fredda e anonima attraverso una presenza costante e personale

Alcuni suggerimenti su come investire in brand building anche attraverso la SEO che mi sento di darti sono:

  • adotta un tone of voice perfettamente riconoscibile su tutte le piattaforme nelle quali ti esprimi
  • rivendica il tuo riquadro informazioni del Knowledge Graph per confermare a Google che sei un brand attivo e per aggiornare le informazioni che mostra a tuo riguardo
  • crea contenuti specifici utili per il pubblico al quale ti rivolgi e facilmente associabili alla tua azienda (webinar, infografiche, slide...)
  • provvedi ad aggiornare periodicamente i tuoi articoli per renderli più utili dato il variare delle esigenze di ricerca nel tempo e dei trend stagionali
  • punta sulla realizzazione di contenuti molto targetizzati per venire incontro alle ricerche vocali e agli interessi intorno alle long tail keywords
  • incrementa le attività di link building presso siti del settore attraverso interviste, case study e guest post, per generare quei segnali che aumentano la tua rilevanza per uno specifico ambito

Queste sono alcune delle strategie SEO e di brand building in grado di aiutarti a costruire una presenza in rete ideale per vendere di più nel tempo. E tu, che cosa ne pensi?

Gianluigi Canducci

Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di RiminiRavenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.

Ultima modifica: Lunedì 10 Luglio 2023
Recensioni
Vuoi sapere cosa pensano di me i miei clienti?