Indice
Ben ritrovati sul mio blog!
Negli ultimi giorni, molti webmaster alle prese con la realizzazione di siti web nuovi o con siti in effettivo hanno segnalato di avere ricevuto una mail nella quale Google li informava di avere diritto ad un credito di 200 dollari per l'utilizzo delle API di Google.
Nel testo della mail leggiamo:
“Today we are announcing important changes, including our new name - Google Maps Platform, a simplified product structure, pay as you go pricing for all, and more. Please take a few minutes to review the announcement to familiarize yourself with the upcoming changes. We would like to highlight a few updates that may impact your implementation. Beginning June 11th, we are launching our new pricing plan and providing all users access to support. We’ll continue to offer a free tier — all developers will receive $200 of free monthly usage of our core products.
In addition, this change will require you to enable billing and associate it with all of your Google Maps Platform projects. Creating a billing account helps us better understand your usage so we can continue developing helpful products. It also allows you to scale easily with less downtime and fewer performance issues if your product grows beyond the $200 of free monthly usage. For additional visibility and control you can set daily quotas or billing alerts.”
Tuttavia, Google Maps non è diventato a pagamento. Almeno, non del tutto.
In pratica, Big G sta semplificando la gestione delle sue API riconducendole a 3 famiglie (Maps, Routes, Places)
Dal giorno 11 giugno 2018 occorrerà avere un account di fatturazione per utilizzare il servizio, anche se esso sarà già spesato nei limiti dei 200 dollari mensili. In sostanza, riceveremo 200 dollari di credito gratis mensili per l'utilizzo delle API che serviranno per la visualizzazione delle mappe. Oltre a tale soglia invece si pagherà.
Dovremo pertanto creare un nostro account di fatturazione con metodo di pagamento associato (anche se non ti servirà in caso di un utilizzo contenuto del servizio).
Per verificare il credito e quanto ne abbiamo utilizzato, ci occorrerà un account su Google Cloud Platform, dal quale potremo accedere anche al servizio di Maps Platform.
Se non pagheremo oltre una certa soglia di visualizzazioni, in soldoni, non si vedrà più la mappa sul sito e la Webmaster Search Console potrebbe restituire un errore.
Tuttavia, se ci avvaliamo solamente della funzione di incorporazione mappe attraverso embed a Google Maps non dovremmo incidere su questo credito, in quanto non attingeremmo alle chiavi API che invece sono necessarie ad esempio per svolgere personalizzazioni particolari.
Se facciamo un uso massiccio di mappe e non vogliamo spendere soldi, possiamo pensare a delle alternative a Google Maps che fanno degnamente lo stesso lavoro.
Vuoi una mano per gestire i contenuti del tuo sito? Contattami senza impegno!
Google Maps è un eccellente strumento di cartografia che consente di ottenere informazioni su come spostarsi in auto, a piedi, con i mezzi pubblici in ogni angolo del globo.
Tuttavia esistono altri servizi di mappe gratis che ci aiutano a trovare mappe stradali e panoramiche a 360° delle grandi città.
Yahoo Maps è una alternativa a Google Maps meno nota e dall'interfaccia più spartana, ma che offre ugualmente indicazioni sugli spostamenti in auto, bus e a piedi.
L'alternativa di Bing a Google. Bing Maps appartiene alla suite di proprietà di Microsoft, è gratuito e compatibile con IOS, Android e Windows.
Fornisce indicazioni di guida verso ogni direzione, mostra aggiornamenti di traffico con diversi colori a seconda della consistenza della congestione. Disponibile anche la visuale 3D a vista area che ricorda quella della rivale Google.
Ecco un video su come utilizzare in maniera avanzata le sue funzionalità:
Se invece stai cercando delle alternative a Google Maps per muoverti con facilità e trovare indicazioni stradali anche da mobile, ti consiglio di dare un'occhiata a queste soluzioni.
Here We Go è un’applicazione di mappe mobile gratuita studiata per offrire informazioni puntuali e dettagliate su come spostarsi in città a seconda dei mezzi di trasporto scelti (bus, tram, car sharing...). L'applicazione offre indicazioni vocali precise sui cambi e i tempi necessari per spostarsi con i mezzi pubblici, e vanta partnership con soggetti esterni quali BlaBlaCar, TripAdvisor ed Expedia per migliorare la qualità delle informazioni geolocalizzate fornite.
In questo modo si possono agevolmente trovare locali di sosta e di ristorazione nelle proprie vicinanze. Utilizzabile anche in modalità offline, anche se ovviamente in questo modo non si può contare sulle informazioni del traffico in tempo reale.
Ecco un video che la mette a confronto con il suo avversario per antonomasia di Google:
Maps.me offre piante minuziose delle posizioni in ogni continente e permette di scaricarle per consultarle anche quando si è offline. Oltre 90 milioni di viaggiatori in tutto il mondo si avvalgono di queste mappe gratuite che forniscono informazioni sui percorsi a piedi, in auto e in bici.
Si dimostra molto utile quando occorre spostarsi in luoghi che non si conosce e bisogna individuare sportelli bancari, rifornimenti di benzina, luoghi per mangiare ecc. Permette inoltre di effettuare ricerche anche offline.
Moovit si presenta come l’app n.1 per i mezzi pubblici, in quanto offre informazioni aggiornate in tempo reale sul trasporto pubblico locale. Suggerisce i migliori percorsi per arrivare da un punto all'altro con il trasporto pubblico, permette di tenere traccia dei luoghi preferiti da visitare, e persino di ricevere notifica delle fermate alle quali scendere. Con Moovit puoi visualizzare percorsi e orari delle linee pubbliche e scaricarle sul cellulare, ricevere notifiche in tempo reale sulle deviazioni del tragitto e mantenere in memoria le linee che utilizzi più frequentemente. Offre anche informazioni sui servizi di bike sharing.
Ecco un esempio di come utilizzare Moovit:
WikiMapia è una alternativa a Google Maps nata da un progetto che ambisce a generare una completa mappatura del mondo. In WikiMapia ciascuno può aggiungere nuovi elementi da mappare (fiumi, binari, strade, traghetti...). Gli elementi sono censiti per categorie (stadi, hotel, stazioni di servizio, università...) per avere un quadro generale delle strutture di un certo tipo in una zona.
Waze è un altro prodotto entrato nelle innumerevoli proprietà di Google che offre un apprezzabile servizio di mappatura social basato sui feedback offerti dagli utilizzatori della applicazione.
I viaggiatori possono ottenere da questo servizio di mapping satellitare aggiornamenti sulle modifiche della viabilità, su autovelox e interruzioni del traffico, nonché di ricevere indicazioni sulle pompe di benzina più convenienti in zona. Waze offre funzionalità molto avanzate per conoscere le condizioni del traffico in tempo reale, addirittura meglio di quanto non facciano gli altri siti. L'ideale per risparmiare tempo e denaro! Waze è compatibile con Android, Windows, Symbian e Blackberry, può essere scaricato gratuitamente da Google Play Store.
Here Maps è disponibile come tool di mappe e come app di IOS, Android e Windows Phone.
Permette di visualizzare rapidamente le posizioni e di evidenziare luoghi di interesse (musei, luoghi di trasporto, ristoranti...). La funzione di street view è molto apprezzabile, ed è possibile memorizzare la cronologia delle proprie ricerche.
Hai mai utilizzato una di queste applicazioni? Ce n'è qualcuna che preferisci a Google Maps per qualche ragione in particolare?
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.