fbpx
tone-of-voice-come-sceglierlo
Venerdì, 26 Gennaio 2018

Come scegliere il tone of voice appropriato per promuoversi

Vota questo articolo
(88 Voti)
L'articolo è stato letto 45334 volte

Ben ritrovati sul mio blog!

Sono Gianluigi Canducci, mi occupo del posizionamento dei siti web sui motori di ricerca a Forlì Cesena e zone limitrofe, realizzo siti web a Rimini e su tutto il territorio nazionale. Inoltre mi occupo di Social Media Marketing per promuovere le aziende e professionisti al fine di ottenere più visibilità ed accrescere la reputazione del loro brand.

Parlare al proprio pubblico è un'arte, e come tale deve essere studiata e coltivata con attenzione per generare un’ottima reputazione e stimolare un apprezzabile engagement da parte del proprio pubblico.

Una comunicazione efficace e riconoscibile permette di assumere un ruolo rilevante agli occhi della propria audience, di rivestire una veste di autorevolezza e di unicità che permetta di essere percepiti come un brand prezioso e di tutto rispetto. Scopriamo che ruolo riveste il tone of voice nel definire l’identità aziendale e come aiuta a diventare brand autorevoli agli occhi dei propri utenti.

Cos'è il tone of voice?

Il tone of voice è il modo attraverso cui un'azienda parla di sé per mezzo della comunicazione verbale e non verbale, e consiste in un approccio conversazionale e linguistico che si applica alle occasioni nelle quali ci si relaziona con i propri seguaci, in particolare attraverso gli eventi pubblici, i comunicati stampa e i social media.

Non esiste un tono di voce sempre appropriato, nemmeno nello stesso settore, c'è chi adotta uno stile solenne e austero e chi uno allegro brioso, chi si pone spavaldo e chi teme di urtare in qualsivoglia modo le opinioni altrui.

Il tone of voice deve essere una diretta emanazione:

  • del messaggio che si intende comunicare al proprio pubblico
  • della personalità del brand che si intende trasmettere
  • delle esigenze e delle aspettative dell’audience selezionata

e comporta un insieme di competenze tra cui social media marketing, copywriting e, naturalmente, conoscenza del proprio pubblico.

Comprendere i gusti della propria audience è essenziale per capire quale genere di contenuti possa essere gradito per stimolare engagement e partecipazione sui social network come:

  • quiz e sondaggi
  • contest game
  • video per sviluppare l’attenzione
  • foto per esortare a lasciare commenti

Il tono della comunicazione non si applica solamente alla scelta delle parole, alla decisione con cui si trasmette un messaggio ma anche a tutti quegli elementi che si congiungono al testo e contribuiscono a generare un’apparenza visiva di immediata percezione: i colori, la disposizione degli elementi, la dimensione del font sono soltanto alcuni degli elementi grafici che contribuiscono a trasmettere un’identità forte e decisa dell’azienda.

A che cosa serve il tone of voice?

Il tone of voice è una componente della comunicazione utile a supportare l'idea dei vantaggi e dei benefici che concorrono a convertire i visitatori in clienti fidelizzati.

Lo stile aziendale deve essere funzionale alla sensazione che si intende suscitare nei sostenitori e nei visitatori del sito (divertimento? curiosità? desiderio di approfondire?) e soprattutto essere orientato alle aspettative e alle esigenze dei clienti. Un’azienda che si pavoneggia non suscita né partecipazione né simpatia ma al contrario aliena l’interesse di chi dovrebbe sostenerla.

Naturalmente il tone of voice rientra nella più vasta definizione della comunicazione aziendale, in quanto ogni canale attraverso cui il professionista o l'azienda “si fa sentire” deve essere gestito in maniera coerente e uniforme con gli altri per non generare spaesamento nella mente dei fruitori.

Espressioni, formule, registri espressivi sono indici della sensibilità e delle maniere di chi parla, e a seconda delle abitudini del proprio target si può stabilire di adottare stili incisivi, provocatori oppure confortanti: nel caso di web marketing dentistico, ad esempio, abbiamo visto come sia importante generare attenzione e autorevolezza presso il proprio target impegnandosi nel generare contenuti preziosi e in grado di rispondere alle esigenze informative dei potenziali clienti.

Ogni brand ambisce a diventare un punto di riferimento importante presso il proprio pubblico e per raggiungere tale scopo deve porsi secondo canoni che lo rendano estremamente riconoscibile: il modo di comunicare richiede professionalità, coerenza e strategia, un'attenta scelta delle parole congegnata in base ai media in questione.

Ovviamente, tutto ciò che puoi definire per condire la tua comunicazione dipende dalle aspettative e dalle necessità del pubblico al quale proponi le tue soluzioni: risolvere necessità, rendere più facile il lavoro, migliorare la salute, risparmiare ecc. Il tuo tono di voce quindi è una diretta conseguenza della conoscenza del tuo target: nel caso tu gestisca un bed e breakfast per turisti stranieri ad esempio potresti voler assumere un'aura più seria e impostata rispetto a quello che adotteresti per gestire la comunicazione di una spiaggia frequentata largamente dai giovani.

Comunicare l'identità aziendale consente di emergere dalla folla con caratteristiche uniche e peculiari al fine di:

  • sostenere la crescita dei follower attraverso i principali social network
  • generare una personalità facilmente riconoscibile
  • sostenere un'aura di attendibilità
  • mettere a punto uno stile consono alle aspettative del proprio pubblico

I social media, Facebook in particolare, e i forum offrono consistenti informazioni sulle preferenze e sulle aspirazioni del nostro pubblico, capire che cosa attrae e che cosa contraria l'audience alla quale ci si rivolge: gruppi, community a tema, post sono contenuti rivelatori.

Come scegliere un tone of voice appropriato?

Stabilire il giusto stile di comunicazione comporta notevole benefici per il brand: rendere le aziende familiari al pubblico per stimolare le conversioni, aumentare la fiducia degli spettatori, definire in maniera facilmente riconoscibile la figura aziendale qualificandola come unica e autorevole. Un'identità originale che spicca per qualità comunicative, per originalità del messaggio, per la coerenza attraverso i diversi canali impiegati per raggiungere il proprio target, colpisce e permette di emergere sulla massa dei competitor.

Il vocabolario da impiegare pertanto deve essere appropriato data l'identità del committente e le preferenze del target, deve lasciar trasparire i valori e la storia del brand, permettere di apparire come convincenti e attendibili. Rendersi originali per contenuti, punti di vista, modi di esprimersi è un altro obiettivo sensibile e rilevante, la chiave per calamitare l'attenzione del proprio pubblico.

Alcuni suggerimenti per generare un tone of voice appropriato:

  • non fare leva sui tuoi successi esclusivamente per vantarti, ma mostra in che modo la tua esperienza permette ai tuoi follower di risolvere i propri problemi
  • ascolta e studia in ogni possibile circostanza il tuo pubblico per trarre preziose intuizioni su cosa genera gradimento e su cosa provoca disappunto
  • mantieniti quanto più possibile aggiornato sulle abitudini del tuo target per appurare se avvengono sostanziosi cambi di gusti e preferenze nel tuo pubblico
  • studia periodicamente i tuoi concorrenti per trarre nuovi spunti su come comunicare al meglio a coloro che ti interessano
  • sperimenta sempre nuove soluzioni per individuare lo stile di comunicazione più consono alle tue esigenze
  • non eccedere in uno stile serioso se ciò rischia di alienare le simpatie di chi ti segue
  • metti a disposizione le tue conoscenze per aiutare il tuo pubblico con articoli, guide, suggerimenti ed esempi

In generale, quindi, il tuo stile di comunicazione deve vertere sul generare valore per i destinatari dei tuoi messaggi, renderti prezioso e insostituibile per ritagliarti uno spazio di attenzione costante e indissolubile.

E tu, che cosa ne pensi? Quali considerazioni metti a punto quando devi decidere quale tono di voce adottare per te stesso oppure per i tuoi committenti?

Gianluigi Canducci

Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di RiminiRavenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.

Ultima modifica: Mercoledì 22 Agosto 2018
Recensioni
Vuoi sapere cosa pensano di me i miei clienti?