Indice
Ben ritrovati sul mio blog
Se si parla di realizzare siti web professionali bisogna sempre pensare alla soddisfazione degli utenti, non c'è scampo: questo significa ovviamente rivolgere un occhio, se non entrambi, ai tempi di caricamento delle pagine. Due o tre secondi di caricamento cominciano già a diventare tempi impegnativi per i sempre più frettolosi utenti del web e al crescere del tempo necessario per visualizzare una pagina internet calano le nostre chance di convertire gli utenti in clienti fidelizzati.
Una buona tecnica per rimediare a queste limitazioni consiste nell'implementare il lazy loading in un sito web per visualizzare le immagini soltanto quando queste arrivano alla portata dello sguardo degli utenti.
Vuoi raccogliere contatti commerciali col tuo sito web? Sono al tuo servizio!Contattami
Lazy loading significa caricamento pigro, ma in pratica consiste nella visualizzazione a richiesta di un'immagine o di un video collocato all'interno di una pagina web.
Qual è la differenza dunque tra questa modalità e la consueta visualizzazione di pagina immediata?
Una pagina che non applica il lazy loading procede nel caricare tutte le immagini immediatamente all'accesso dell'utente, con conseguente dilatarsi dei tempi necessari per restituire tutti gli elementi, mentre quella che lo applica restituisce le immagini non appena l'utente scrolla in corrispondenza di esse (ovvero non appena le vede scorrendo la pagina).
Il caricamento delle sole foto che si vedono nel browser consente di risparmiare preziosi decimi di secondo e assieme ad altri fattori, concorre a velocizzare la visualizzazione del sito oltre che a ridurre il tasso di bounce rate. Questa tecnica presenta soltanto vantaggi
Il lazy loading è una metodologia di caricamento ritardato che può essere applicata un pò per ogni tipo di script ma principalmente si usa per le immagini (o al limite dei video) per renderle meno gravose per le pagine.
Il caricamento pigro può rivelarsi fondamentale per migliorare la user experience in ottica SEO di grandi siti popolati da numerose immagini: pensiamo ad esempio alle pagine di ricerca degli ecommerce che ospitano innumerevoli foto di prodotti, una per scheda.
Vuoi una mano per implementare il lazy loading senza correre rischi?Contattami ora!
I SEO e i webmaster, quando si occupano di migliorare le prestazioni di siti web professionali, puntano in genere ad attivare il caricamento ritardato dalle immagini per migliorare i tempi di visualizzazione il più possibile.
Grazie al lazy loading le immagini si caricano mano a mano che la pagina viene esplorata: dal punto di vista dell'utente non cambia niente ma si riducono i tempi necessari per mostrare i contenuti richiamati dal browser.
Non si tratta di una misura che aumenta realmente la velocità effettiva della pagina (come può essere invece alleggerire le immagini con gli appositi tools) ma di una che accresce la velocità percepita dagli utenti.
A testimonianza dell'importanza che riveste anche agli occhi di Google, quest'ultima si è prodigata di consigli nella sua guida ufficiale per l'implementazione del lazy loading per gli sviluppatori che intendono applicarlo in sicurezza.
Non si tratta di precauzioni inutili: un’inesatta configurazione del lazy loading potrebbe inficiare la capacità del googlebot di comprendere i contenuti!
Ovviamente ci sono plugin Wordpress per il lazy loading che ci vengono in aiuto: ti basta entrare nella directory dei plugin Wordpress e scegliere quello più appropriato al caso nostro.
Tra i nomi più blasonati ci sono:
Per Joomla invece esiste un componente molto performante, utile per velocizzare il sito web nella sua totalità e tra le varie funzioni troviamo anche il Lazy Load. Parliamo di JCH Optimize
Ovviamente puoi adottare anche altri accorgimenti per non rischiare di perdere i vantaggi connessi alle foto: assicurati per esempio di avere caricato una sitemap relativa alle immagini per assicurarti che vengano correttamente comprese e indicizzate da Google.
Queste sono le accortezze da seguire per rendere più veloci gli elementi man mano che si visualizzano sul sito. E tu, come rendi più veloce il tuo sito web?
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.