Indice
Ben ritrovati sul mio blog!
Google Adwords è la piattaforma di Google destinata alla creazione e distribuzione di annunci pubblicitari rivolti alle pagine dei risultati di ricerca e sui siti affiliati: si tratta di un insieme di strumenti molto avanzati che richiedono competenze specifiche per essere utilizzati al meglio delle proprie possibilità.
Google Adwords, a differenza delle attività di ottimizzazione SEO che mirano ad incrementare la visibilità del brand nel medio-lungo periodo, richiede un budget per potere essere utilizzato: può trattarsi di somme importanti, quando la concorrenza è forte e bisogna sborsare di più per apparire nelle posizioni più visibili, ma a volte bastano poche accortezze per aumentare la redditività di questa forma promozionale.
La pubblicità con Google Adwords è un mezzo in grado di aumentare in breve tempo la visibilità del brand rivolta alla monetizzazione immediata: grazie agli annunci in risalto in alto oppure in basso tra i risultati dei motori di ricerca gli utenti possono notare la tua landing page finalizzata alla conversione e contattarti per richiedere maggiori informazioni od ordinare subito il tuo prodotto.
Grazie alla notorietà che puoi ottenere per mezzo della pubblicità online puoi crearti una base di visitatori ricorrenti ai quali aggiungere quelli ottenuti attraverso altre metodologie, segnalando ai motori di ricerca che il tuo portale è visitato da persone interessate al tuo genere di attività.
Buona parte del successo di una campagna pubblicitaria con Google Adwords è data dalla visibilità dei banner e da quanto siano attraenti.
Un banner progettato in maniera accattivante contribuisce ad incrementare notevolmente il click through rate (CTR) ovvero la percentuale di visitatori che decide di cliccare sull'annuncio.
Ad un alto CTR corrisponde una buona retribuzione per te, perciò hai tutto l'interesse a colpire l'attenzione dei visitatori e a spingerli a cliccare.
Se il tuo brand è già importante, puoi avere la convenienza ad introdurre annunci proprio sul nome della tua società. Apparentemente ciò non serve proprio perché il tuo marchio è celebre: in realtà, questi annunci hanno un CTR molto alto proprio perché chi ti cerca sa bene cosa ha in mente.
Se vuoi ridurre la possibilità che il tuo banner appaia in siti che difficilmente riuscirebbero a convertire, ricordati in fase di creazione della campagna pubblicitaria su Adwords, di escludere dalla rete di ricerca la voce “Includi partner di ricerca”. In questo modo il tuo annuncio non apparirà in Google Images, Google Shopping e altre versioni di Big G che rischierebbero soltanto di vanificare i tuoi sforzi. Ovviamente questa è una scelta da valutare caso per caso.
Google Adwords ti mette a disposizione anche delle funzioni di estensione di annunci per mostrare altre informazioni quali: il numero di telefono della tua società, la posizione geografica, le recensioni degli utenti e anche i sitelink (ovvero i link che rimandano a pagine interne del tuo sito), opportunità molte interessanti per finalizzare meglio le visite che sei in grado di acquisire.
Hai bisogno di una mano per rendere i tuoi annunci Adwords davvero efficaci?Scopri come posso aiutarti!
Un banner di Google Adwords è composto da:
Un banner efficace presenta una componente testuale e una grafica, generalmente la seconda serve ad attirare l'attenzione sulla prima. Tieni presente che chi naviga in rete incontra ogni giorno decine di annunci pubblicitari simili, il tuo deve distinguersi in quanto promettere di offrire in maniera credibile proprio ciò di cui il tuo pubblico ha bisogno.
Se hai un albergo a Rimini e vuoi promuoverlo con Google Adwords, dovresti puntare su quegli aspetti che costituiscono un vero valore aggiunto per il tuo pubblico: può trattarsi della vicinanza alla stazione o al mare, il parcheggio riservato che evita di doverne cercare uno libero, il ristorante ecc.
All'interno del messaggio di presentazione puoi spiegare in poche parole chi sei e che cosa ti contraddistingue: tieni sempre presente che ti rivolgi più a chi non ti conosce che a chi ti conosce, perciò devi rassicurare il lettore di trovarsi di fronte non ad uno sconosciuto, ma ad un brand autorevole e degno di fiducia.
Il messaggio commerciale deve servire ad evidenziare quanto puoi essere utile al tuo destinatario.
Ad esempio, puoi mettere in luce un problema diffuso che tu sei in grado di risolvere in virtù dell'esperienza oppure di tue particolari dotazioni.
La call to action deve servire a fugare ogni dubbio a chi vede il tuo banner per la prima volta.
Cosa succederà se clicco su quest’immagine? Sono promesse attendibili o no? Rischio di perdere il mio tempo o peggio di essere ingannato?
Un buon banner per Google Adwords deve rispondere a queste domande e comunicare efficacemente il proprio messaggio, senza giri di parole e senza rischiare fraintendimenti.
L'immagine contenuta deve essere pertinente al messaggio veicolato e attrarre l'attenzione in maniera irresistibile sul testo contenuto nel banner.
Cosa ne pensi? Raccontami la tua!
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.