Indice
Ben ritrovati sul mio blog
Nel mio lavoro devo valutare gli elementi caso per caso più indicati a portare a compimento le conversioni auspicate, comprese le tecnologie visive implementabili per trasmettere con più efficacia i messaggi commerciali. Ad esempio, decido se e quando conviene installare degli slider per rendere la fruizione dei contenuti più accattivante.
Vuoi rendere il tuo sito web più accattivante? Posso aiutarti.Contattami senza impegno e scopri come posso aiutarti!
Con la terminologia propria del web design, con il termine slider si indica lo slideshow aggiunto in una pagina web. Gli slider nelle homepage possono adempiere a molteplici scopi. Possono servire a mostrare una lista di testimonial per convincere dell'esperienza dell'azienda, una successione di referenze per dimostrare come i servizi hanno aiutato altri clienti, una galleria di immagini attraenti dei prodotti e tanto altro.
Come abbiamo visto parlando di web design emozionale, le immagini rivestono un ruolo cruciale nel convertire gli utenti grazie alla forza evocativa che incarnano e all'immediatezza delle informazioni trasmesse.
I caroselli di immagini possono essere introdotti per esempio:
I caroselli di immagini sono una formula avvincente di esposizione visiva rispetto alle piatte foto fisse all'interno di una pagina web.
Gli slider sono proficui per mostrare una successione di elementi (ad esempio, l'evoluzione di un fenomeno nel tempo) senza che lo spettatore debba spostare gli occhi dallo stesso punto della pagina.
Nel caso di portali che letteralmente vivono delle conversioni o del recepimento delle call to action (pensiamo ad esempio agli enti di beneficenza che devono raccogliere donazioni) servono a convincere immediatamente il visitatore del concetto espresso poco sopra.
Possono servire a mostrare una differenza tra prima e dopo lo svolgimento del servizio proposto (una casa disastrata e una rimessa a nuovo dopo l'intervento di riparazione crepe).
I caroselli di immagini possono essere inseriti con relativa facilità senza intaccare la struttura del codice attraverso pratici plugin: in genere basta applicare l'opportuno shortcode e poi rimuoverlo quando si vuole eliminarli, in maniera accessibile anche per chi non si intende di realizzazione di siti web.
I caroselli di immagini purtroppo presentano anche degli svantaggi che ne limitano l'utilità nei siti web.
In primis, siccome si tratta di una molteplicità di immagini da far apparire nelle pagine e di animazioni che le muovono, rallentano i tempi di caricamento (puoi ridurre questo problema ricorrendo alla pratica del lazy loading). Come sappiamo, a tempi di caricamento superiori alla media corrispondono alti tassi di bounce rate e un calo dell'efficacia delle call to action, perciò vanno utilizzati con parsimonia.
Secondariamente, non è detto che gli utenti abbiano il tempo o l'intenzione di seguire tutta la trafila di immagini proposte. Specialmente nel caso di utenti da mobile non si tratta affatto di uno scenario irrealistico. Dobbiamo quindi valutare se effettivamente c'è un beneficio effettivo per l'utente di assistere ad una carrellata di immagini piuttosto che a due o tre foto statiche che impattano di meno sulle performance delle pagine.
Sembra che l'attenzione degli spettatori cali dopo la prima slide il che, se avvenisse anche nel nostro caso, ovviamente vanificherebbe di netto l'utilità di questa tecnica.
Può avvenire che con questa pratica non si riesca a rendere comprensibile correttamente i tag ALT delle immagini, che come sappiamo sono elementi importanti dell'ottimizzazione SEO delle foto.
In alcuni casi i comandi possono essere troppo piccoli per i navigatori da mobile oppure non essere ottimizzati per tablet e smartphone da schermi ridotti.
Esistono molti plugin per Wordpress che permettono di creare slideshow e di introdurli nelle pagine web senza dover mettere mano al codice.
Tra i più celebri che mi vengono in mente ti segnalo:
Questi sono alcuni dei più rilevanti aspetti positivi e negativi che riguardano la tecnologia degli slider nelle pagine web.
E tu che cosa ne pensi?
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.