Ben ritrovati sul mio blog!
Sono Gianluigi Canducci, realizzo siti web a Forlì Cesena, Riccione, Milano Marittima e in tutto il territorio nazionale. Inoltre mi occupo della gestione pagine Facebook e gestione account Instagram per le aziende e professionisti.
Ti sarà sicuramente venuto in mente che, ogni volta che un utente visita il tuo sito e poi lo abbandona senza compiere alcuna azione, tu perdi un contatto che avresti potuto trasformare in un cliente.
Come fare a tenere traccia di questi visitatori occasionali per “rintracciarli” qualora tu ne abbia l'intenzione?
Grazie al pixel di Facebook, gli inserzionisti che si avvalgono di Facebook Ads possono mettere a punto delle campagne promozionali decisamente mirate e perciò profittevoli per merito della precisa definizione del target desiderato. Ma come funziona questa applicazione?
Facebook mette a disposizione di ogni business uno strumento efficiente - e per giunta gratuito - per monitorare l'avanzamento delle proprie campagne promozionali di Facebook Ads: il pixel. Un tempo esistevano due tipi di pixel, il Pixel del Pubblico Personalizzato (che serviva per individuare i visitatori) e i Pixel di Conversione (che servivano per migliorare le conversioni di specifiche pagine), ma ora i due strumenti sono stati inglobati nel nuovo Pixel Unificato, con grande gioia di chi deve implementarlo.
Il pixel, infatti, è una porzione di codice javascript che consente di registrare il numero di persone che hanno visitato, in un determinato arco di tempo, il sito in cui è installato: in questo modo è possibile per l'inserzionista schedulare una lista di naviganti che hanno già interagito con il nostro portale e che riteniamo interessati ai nostri prodotti e servizi.
Quando qualcuno esercita un'azione all'interno del tuo sito web dopo avere cliccato su un'inserzione, il Pixel di Facebook registrerà l'interazione e ti fornirà informazioni sulle risposte ottenute alle tue promozioni: al crescere nel numero di coloro che verranno raggiunti dalle campagne, di conseguenza, potrai beneficiare di dati più attendibili e relativi ad un campione sempre più esteso di persone.
Il pixel di Facebook è uno strumento di monitoraggio che consente di verificare:
e tanti altri generi di attività eseguite dai visitatori all'interno del sito.
Il pixel di Facebook pertanto è uno strumento fantastico per definire in maniera decisamente netta la fascia di pubblico al quale si intende rivolgere campagne promozionali, strategie di fidelizzazione, attività di valorizzazione dei lead già acquisiti, nonché per individuare eventuali problemi a livello di navigazione che ostacolano le conversioni.
La cosa ti incuriosisce e vorresti provare le incredibili potenzialità del pixel di Facebook sul tuo sito web? Contattami senza impegno
Le visite rilevate dal codice installato non coinvolgono solamente coloro che giungono sul nostro sito attraverso le inserzioni ma anche in maniera organica da motori di ricerca e da altri canali, fornendo un'ulteriore panoramica sul grado di successo che il nostro portale ha raggiunto.
L'impiego del pixel permette di definire, in maniera dettagliata, gli utenti in base al genere di interventi che effettuano in un sito e permette di impostare delle promozioni molto specifiche a seconda della fase del funnel di vendita in cui si trovano i destinatari.
Questo piccolo blocco di codice inoltre non si rivela solamente utile nel caso tu voglia dare vita alle campagne promozionali, ma anche semplicemente per raccogliere informazioni sulla tipologia di visitatori che giunge sul tuo sito per dedurre quale genere di interventi sia più opportuno attuare per aumentarne la redditività.
Grazie alla grande capacità di targetizzazione offerta dal pixel, si possono mettere a punto diversi tipi di promozioni da destinare a particolari destinatari, del tipo:
Ecco la semplice procedura con la quale puoi creare il pixel da zero e impiegarlo nelle tue campagne promozionali:
Se hai delle difficoltà nell'inserire il codice del Pixel, puoi inviarlo via mail al tuo sviluppatore perché lo integri nelle pagine che intendi monitorare oppure adottarlo attraverso Google Tag Manager.
E tu, che cosa ne pensi?
Hai mai provato ad impiegare il pixel di Facebook per creare delle campagne pubblicitarie maggiormente targetizzate di quelle che svolgi di solito?
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.