Indice
Ben ritrovati sul mio blog!
Forse sei abituato a trascorrere gran parte del tuo tempo sui social network come Facebook ma, in fin dei conti, non hai mai la sensazione di continuità tra il mondo offline e quello online: un conto è quello fisico, a tre dimensioni, un conto è quello piatto e vincolato dalle due dimensioni dello schermo.
Fino ad oggi.
Come sappiamo, Facebook sta spingendo sempre di più per la creazione di materiali visivi: le immagini a 360° vanno bene, i video la fanno da padrona, e poi ci sono i post in 3D, novità delle ultime settimane.
Chi si occupa di promozione su Facebook & Co. ora può avvalersi delle immagini a tre dimensioni, con le quali si può interagire attraverso il mouse direttamente dalla schermata del social. È possibile infatti ruotare le foto come si trattasse di sfere nelle nostre mani con un semplice trascinamento di click, osservarle da ogni angolazione (anziché caricare tante immagini quante devono essere le inquadrature).
Va da sé che le immagini 3D sono un’accattivante novità coerente al percorso che vede Facebook dare sempre più importanza ai contenuti visivi e alle modalità con cui si può interagire con questi ultimi: un nuovo tentativo di richiamare ulteriori giovani sulle proprie sponde, e di mantenere sempre più connessi gli adulti già acquisiti.
Non è un mistero che Facebook prema pesantemente sui video e sulla realtà aumentata, nuove attraenti forme di contenuti ad alta qualità visiva.
Ovviamente, a coloro che hanno l’esigenza di offrire delle rappresentazioni invitanti e coinvolgenti dei propri prodotti per spiccare sulla concorrenza!
L’artigianato, l’arredamento, la moda e il lusso sono solamente alcuni dei settori che possono trarre vantaggio dalle immagini tridimensionali per la promozione sui social network.
Vere e proprie opere d’arte possono essere condivise con un realismo di cui mai abbiamo goduto prima, certamente un vantaggio in più per pittori, scultori, costruttori che intendono mostrare con dovizia di particolari il prodotto del proprio talento.
Nel settore dei videogiochi, poi, le immagini a tre dimensioni e la realtà virtuale sono uno dei canali più invitanti per calamitare l’attenzione del proprio target sulle novità in uscita.
Inoltre, queste introduzioni più accattivanti hanno lo scopo di arginare la fuoriuscita di utenti più giovani che appaiono attratti da altre piattaforme più recenti come Snapchat ed Instagram, offrendo loro un ulteriore incentivo per continuare ad interagire con Facebook.
I grandi brand (vedi Sony, Peroni, Lego…) non si sono fatti attendere e - dopo le gif, i video live e le foto a 360° - si sono già buttati sulla pubblicità in 3D, fiutando le numerose potenzialità che si prospettano.
Puoi usare quindi le immagini 3D sia per promuoverti che per intrattenere i tuoi follower, per mantenere alto l’engagement attraverso queste curiose novità e per illustrare con maggiore efficacia le soluzioni che hai in serbo per il tuo pubblico.
Il boom dei post 3D su Facebook si è avuto con l’introduzione dello standard glTF 2.0, che elabora il file importato rendendo in maniera visiva caratteristiche 3D come lo spessore dei bordi degli oggetti rappresentati. Un tempo questo formato era compatibile con una ristretta rosa di applicazioni, ma oggi fortunatamente è divenuto più di comune comprensione (è utilizzabile ad esempio da Paint 3D e 3D Builder).
Vantaggi del formato glTF 2.0:
Facebook è già al lavoro per implementare nuove API che permettano agli sviluppatori di attivare la condivisione 3D anche da applicazioni di terze parti.
Questo video di Marco Lombardo di Roba da Grafici, a proposito, ti spiega come creare semplici immagini in 3D per Facebook:
Con l’introduzione dei post 3D, si compie un ulteriore passo in avanti verso la completa fusione tra il mondo “reale” e quello online, attraverso la commistione di tecnologie di realtà aumentata, realtà virtuale e social media, sia da desktop che da smartphone. Ora che abbiamo capito quanto siano attraenti i post tridimensionali, vediamo un pò come sia possibile crearne a proprio uso e consumo.
Ti starai chiedendo: io non sono né un grafico né uno sviluppatore, come posso creare delle immagini 3D per i miei post?
Esistono alcuni metodi alla portata un po’ di chiunque per creare immagini a tre dimensioni per Facebook:
Hai bisogno di una libreria di immagini tridimensionali già pronte dalle quali partire per creare quelle più adatte al tuo caso?
Google Poly è un archivio di migliaia materiali 3D gratuiti di tutti i tipi: animali, paesaggi, opere d’arte, vetture, edifici, sono innumerevoli i temi che sono stati resi sotto forma di immagini tridimensionali, e ciascuno può caricarne di nuove.
Vedi anche la web Gallery di Oculous Medium.
Queste piattaforme si rivelano utili fonti di modelli per sviluppatori e designer, specialmente in virtù del fatto che Google ha in cantiere di rendere accessibili i contenuti ai programmatori anche attraverso le API esterne.
Una volta creato il materiale a tre dimensioni, per pubblicare post su Facebook devi solamente trascinare il contenuto dalla cartella nella quale si trova all’interno della finestra del social (a patto che sia di formato GLB e non più pesante di 3 MB, con texture dalla risoluzione in JPG o PNG non superiore a 4.096 pixel).
Se vuoi appurare che la tua immagine 3D sia compatibile con Facebook, puoi avvalerti dell’apposito 3D Asset Validation Tool prima di procedere con la pubblicazione.
E tu, che cosa ne pensi? Trovi che questi contenuti e l’approccio tendente alla realtà aumentata sia in grado di aiutarti a vendere con più efficacia sui social network?
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.