fbpx
marketing-odontoiatrico
Martedì, 23 Giugno 2020

Marketing odontoiatrico: come acquisire clienti per il tuo studio

Vota questo articolo
(0 Voti)
L'articolo è stato letto 42465 volte

Ben ritrovati sul mio blog

Dopo aver trattato argomenti piuttosto generici, come la crescita dell’e-commerce nel corso del lockdown o l’importanza del Personal Branding in una strategia, oggi voglio concentrarmi su un argomento più di nicchia. Per molto tempo, prima che il Covid-19 stravolgesse le nostre vite, si è parlato di marketing odontoiatrico, ossia quell’insieme di strategie che permettono ad uno studio dentistico di acquisire clienti nuovi e fidelizzare quelli vecchi.

Inutile che ti dica che si tratta di un settore estremamente competitivo, in cui è fondamentale muoversi pianificando al meglio una strategia. Tutto ha inizio da un sito web professionale ben costruito e realizzato, passa per un’attività di Local SEO e posizionamento sui motori di ricerca, e arriva infine ai clienti che siedono nella sala d’attesa del tuo studio (dopo aver prenotato un appuntamento, chiaramente).

Oggi cercherò allora di seguire questo percorso e definire quali sono i punti chiave di un buon marketing di odontoiatria. Vediamoli insieme.

Marketing odontoiatrico: l’importanza di un sito web professionale

Avere un buon sito web è di fondamentale importanza per un professionista, soprattutto in un settore competitivo come quello odontoiatrico. Si tratta del tuo biglietto da visita digitale, in cui è importante mostrare agli utenti non solo i servizi offerti dal tuo studio, ma soprattutto le tue competenze di medico. Questo non significa che devi dare sfoggio di quello che sai, ma che devi anzi realizzare un sito che sappia trasmettere agli utenti che tipo di professionista sei.

Prima ancora di pensare alla creazione del sito, è allora importante individuare il target di pubblico a cui vuoi rivolgerti, sempre considerando i servizi che offre il tuo studio. Che tipo di dentista sei? Pediatrico o estetico? Oppure sei un’odontoiatra specializzato in ortodonzia? A seconda della tua specializzazione, è importante costruire un sito web che ti rispecchi.

Una struttura ben pianificata ed organizzata, infatti, ti permette di conquistare la fiducia degli utenti mostrando loro cosa sai fare davvero. Ecco allora che diventa irrinunciabile una sezione dedicata al blog, all’interno della quale potrai pubblicare articoli utili per il tuo pubblico: fornendo soluzioni ai problemi dentali dei tuoi utenti, riuscirai a guadagnarti la loro fiducia e magari a convertirli in clienti.

Ma non è solo il blog la chiave del tuo successo in Rete. Un buon sito web professionale deve essere necessariamente mobile-friendly, soprattutto considerando che la maggior parte delle ricerche su Google sono effettuate da dispositivi mobili. L’utente deve avere la possibilità di poter leggere i tuoi articoli, conoscere le tue competenze o prenotare un appuntamento anche utilizzando uno smartphone. Questo ti permetterà di non perdere tutti quei clienti che arrivano dal mobile – e credimi, non sono affatto pochi -.

Renditi visibile attraverso la Local SEO e il posizionamento sui motori di ricerca

Non è un segreto che un buon posizionamento nella SERP ti aiuti a rendere il tuo sito web più visibile e che aumenti notevolmente il tasso di conversione. Se non vuoi perdere l’occasione di riempire la tua agenda, allora ti suggerisco vivamente di ottimizzare i tuoi contenuti per le keyword di ricerca locale più interessanti.

Generalmente, i professionisti del settore odontoiatrico ci tengono ad essere posizionati per parole chiave come “dentista” o “odontoiatra” seguite dalla città in cui operano. “Dentista a Roma” o “studio dentistico a Roma”, ad esempio, sono tra le ricerche più gettonate nel settore. Ed anche quelle che convertono meglio, diciamoci la verità.

Ma non è detto che sia la soluzione giusta nella tua strategia di marketing odontoiatrico. Se sei molto competente in un settore oppure hai un servizio dello studio che viene richiesto particolarmente, potresti anche pensare di ottimizzare alcuni contenuti del sito per la keyword relativa alla ricerca di quel servizio stesso, con o senza localizzazione, in questo caso. “Sbiancamento denti” o “Invisalign”, ad esempio, sono keyword con volumi di ricerca molto alti, che ti permettono di ottenere grande visibilità. Al contempo, per ottenere clienti, dovrai ottimizzare altri contenuti per ricerche che associno il servizio alla città in cui lo offri. Un esempio? “Sbiancamento denti Roma” è una keyword che sicuramente porterà clienti nel tuo studio.

Se a tutto questo lavoro si aggiunge poi l’inserimento del tuo studio all’interno delle directory locali verificate – come Yelp o Bing Places -, allora il tuo posizionamento locale ti permetterà davvero di guadagnare punti sui competitor e riempire la tua sala d’attesa, ovviamente.

Digitalizzare il sistema prenotazioni: la chiave per il successo

Arrivo ora all’ultimo consiglio utile per una buona strategia di marketing odontoiatrico. Il Covid-19 ci ha insegnato quanto il digitale possa semplificare le nostre vite, soprattutto se il nostro lavoro è quello di gestire uno studio dentistico. Hai mai pensato, ad esempio, di digitalizzare il sistema di prenotazioni e appuntamenti?

Se la risposta è no, ti suggerisco di cominciare a pensare a questa ipotesi. Il procedimento è semplice: creando una pagina apposita all’interno del tuo sito, l’utente può direttamente prenotare il proprio appuntamento, selezionando l’orario che preferisce ed il servizio di cui ha bisogno. La prenotazione compare in automatico nel calendario della segretaria dello studio, permettendole così di lavorare tranquillamente senza dover rispondere al telefono ogni pochi minuti.

Un’altra soluzione utile è quella di ricorrere ad una Web App che permetta ai tuoi clienti di gestire i propri appuntamenti in pochi e semplici step. Certo, si tratta di un sistema che si rivolge per lo più a chi ha una buona abilità nell’utilizzare gli strumenti digitali, ma il Covid-19 ha sicuramente ampliato questo pubblico. Questo significa che se riesci a farti trovare in Rete e poi digitalizzare persino la prenotazione dei clienti, allora puoi essere certo di aver pianificato un’ottima strategia di marketing odontoiatrico. Provare per credere.

Gianluigi Canducci

Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di RiminiRavenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.

Ultima modifica: Martedì 23 Giugno 2020
Recensioni
Vuoi sapere cosa pensano di me i miei clienti?