Indice
Ben ritrovati sul mio blog
L’analisi dei competitors e quindi della concorrenza, è una attività fondamentale alla base della realizzazione di un sito web. Soffermarci sull’esame delle attività online che riguardano il nostro target non è un lusso che possiamo concederci o meno, ma un vero e proprio requisito per creare siti professionali in grado di portare a compimento le conversioni auspicate.
L’analisi della concorrenza del nostro settore è un processo impegnativo che può richiedere anche giorni di lavoro, nel caso di business dalla concorrenza pesante e variegata.
Essa permette di valutare i punti di forza e di debolezza dei competitors del nostro sito web per indirizzare al meglio le proprie attività di marketing e di sviluppo di siti web.
L’analisi dei siti web del tuo settore permette di raccogliere diverse informazioni sui competitors, anche non strettamente SEO ma utili per la promozione del business come:
Come puoi immaginare non si tratta di un’attività da svolgere solamente con gli strumenti per l’analisi SEO che possono evidenziare parametri come la quantità e qualità dei backlink, fonti e volumi di traffico, referral e contenuti posizionati, ma anche e soprattutto con i nostri occhi, per scoprire tutti gli aspetti che incidono sulla visibilità e sull’autorevolezza agli occhi del pubblico, sui punti di forza e di debolezza che permettono di convertire gli utenti.
Gli insight sui concorrenti del proprio business sono un valore aggiunto nei report da offrire ai propri committenti in fase di analisi SEO, per meglio illustrare le opportunità a disposizione per superare la concorrenza.
Quando analizzi la concorrenza del tuo target, per evidenziare informazioni realmente utili per il tuo cliente, devi cercare di essere quanto più oggettivo e ragionevole possibile e ciò richiede l’utilizzo del cervello e non solo degli strumenti.
Grazie all’analisi dei siti web del settore puoi:
I tools SEO ti aiutano ad evidenziare i competitors che sono posizionati per le chiavi di ricerca che ti interessano, ma tra i risultati di tali analisi possono essere inclusi soggetti che non sono realmente in concorrenza con te. Ad esempio, se vuoi posizionarti per la query ‘link building’ e hai tra le prime posizioni Wikipedia, non puoi considerarla un competitor visto che si tratta di un portale informativo generalista che non ha lo scopo di vendere servizi come quelli che ti interessano.
Devi quindi realizzare una lista dei competitors oggettivi, ovvero di coloro che puntano a monetizzare per gli stessi prodotti e servizi che ti riguardano, anche e soprattutto coinvolgendo il tuo committente nel reperimento delle informazioni.
Ad esempio, può esistere un fornitore nella tua zona molto noto offline (magari grazie a partnership con altre aziende) ma del tutto assente nel web, che tu potresti non conoscere. Il tuo cliente deve quindi portarti a conoscenza di eventuali vantaggi (di prezzo, di distribuzione, di qualità delle merci) che potrebbero ridurre la redditività del suo business online, in quanto i clienti potrebbero comunque trovare conveniente acquistare dal concorrente.
SeoZoom e Semrush sono tra gli strumenti più completi in fatto di analisi dei siti web della concorrenza, che ci permettono di scoprire se i competitor:
L’analisi della concorrenza - online e offline - ti consente di ampliare le informazioni in tuo possesso per realizzare siti web davvero performanti. Grazie a diverse fonti come l’analisi del comportamento sui siti web, tools per studiare i competitor, sondaggi, feedback via mail o dai social network, puoi ottenere dati, opinioni e riscontri molto preziosi per lavorare in un settore che non conosci appieno, per superare i limiti della concorrenza e per realizzare un perfetto piano editoriale migliore rispetto a quelli del settore.
E tu, che cosa ne pensi? Credi che l’analisi dei siti del settore sia fondamentale o no per promuovere un business online? Raccontamelo qua sotto!
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.