fbpx
email-marketing-hotel-strategie-promozione-alberghi
Mercoledì, 19 Giugno 2019

E-mail marketing per hotel: strategie di promozione mail per alberghi

Vota questo articolo
(0 Voti)
L'articolo è stato letto 44246 volte

Ben ritrovati sul mio blog

Oltre a pensare a come fornire siti web efficaci, un professionista che segue la promozione online di aziende sul territorio (hotel, ristoranti, agriturismi ecc.) deve occuparsi anche di suggerire ai propri committenti strategie appropriate per ottenere nuovi contatti qualificati da convertire in clienti affezionati.

L’email marketing è una strategia ancora oggi molto redditizia per il settore alberghiero, tuttavia per apportare reali benefici deve essere applicata attraverso un'attenta pianificazione che consenta di finalizzare gli sforzi verso risultati concreti.

Hai bisogno di migliorare la comunicazione mail del tuo albergo? Io e i miei collaboratori siamo a tua disposizione!Contattaci

Email marketing per hotel – Perché è fondamentale per gli alberghi

L’email marketing è un importante canale per il web marketing turistico, uno strumento prezioso per introdurre i lead nel funnel di vendita. Esso permette di entrare subito in contatto con il proprio target e di trasmettere un'idea di affidabilità e di valore utile per cementare legami consistenti nel tempo.

Grazie all’email marketing puoi stabilire un contatto duraturo con il tuo pubblico, ma a patto di mettere a punto una comunicazione personalizzata rispetto al destinatario da raggiungere.

Sarai di certo d’accordo con me che le email che iniziano con “gentile cliente” sono poco avvincenti e che fanno capire di essere state inviate a chissà quante persone in maniera indifferenziata.

Questo non va bene!

Le email targetizzate dirette consentono di aumentare le prenotazioni e di potenziare la propria identità di brand nei confronti di un pubblico altrimenti tiepido nei tuoi confronti.

Gli hotel possono utilizzare le mail ad esempio per:

  • proporre offerte e sconti speciali
  • segnalare eventi stagionali in grado di attrarre prenotazioni
  • mantenere informati sulle novità dell'albergo (es. ampliamento strutture, cambio di tariffe, nuovi optional a disposizione delle camere ecc.)

Come puoi intuire l'email marketing si sposa bene ad altre strategie di inbound marketing quali gli articoli del blog aziendale e la promozione sui social network. In questo caso per esempio con una buona strategia di social ads, gestione della pagina facebook dell’albergo e dell’account instagram i risultati sono certi.

Tutti i contenuti in grado di attrarre attenzione (news sugli eventi in zona, consigli sulle attrattive da visitare, approfondimenti sulle bellezze naturalistiche raggiungibili dalla struttura ...) possono essere ovviamente promossi sia per mezzo degli annunci sponsorizzati su Facebook che direttamente attraverso la newsletter aziendale in modo da raggiungere sia chi utilizza un solo strumento che entrambi.

L'email marketing per hotel riserva numerosi vantaggi, ad esempio:

  • costa molto poco se messo in rapporto ai benefici in termini di conversioni che permette di ottenere
  • è un mezzo per comunicazione che raggiunge rapidamente il destinatario e che può essere fruito da quest'ultimo nel momento che preferisce (senza rischio di disturbare)
  • permette di appurare in maniera oggettiva i ritorni in termini di performance (click sui link nelle mail, tasso di apertura...) e i vantaggi economici effettivi ottenuti (prenotazioni a seguito delle mail)
  • consente di targetizzare i messaggi con estrema semplicità sulla base delle caratteristiche di ogni segmento

Strategie di email marketing per hotel: cosa bisogna considerare

Una buona strategia di email marketing per hotel consiste nel segmentare il pubblico a cui rivolgersi per assicurarsi di spedire messaggi davvero utili al destinatario. Migliore è la definizione del target specifico, maggiori sono i risultati.

Ad esempio, potremmo dividere gli appartenenti alla mailing list per sesso, età, provenienza geografica, se sono clienti nuovi oppure ricorrenti.

Ai nuovi clienti si può riservare un incentivo per tornare a passare le vacanze in zona oppure per consigliare la struttura ai propri conoscenti; i clienti affezionati possono ricevere una sorta di “premi fedeltà” come offerte privilegiate per soggiorni più lunghi del solito (segnalando magari eventi in zona da non perdere oppure strutture benessere da visitare).

Per svolgere con successo una campagna di email marketing per hotel occorre seguire con attenzione tutte le fasi della promozione ovvero:

  • individuare il target al quale rivolgere il nostro messaggio
  • decidere la frequenza di invio (per non stancare il destinatario con annunci frequenti, ne rischiare di essere dimenticati con invii troppo radi)
  • coordinare il tone of voice e della grafica con quella generale aziendale
  • individuare i contenuti del sito da linkare o embeddare
  • realizzare il messaggio mail
  • monitorare le performance degli invii e i ritorni

Si tratta di un processo complesso e che coinvolge competenze variegate, dal web marketing al copywriting, dal web design all'analytics. Vi è anche un vero e proprio processo amministrativo che sovrintende la gestione del DB di contatti, le disiscrizioni e gli aggiornamenti in fatto di privacy.

Tutte queste operazioni possono essere semplificate entro certi limiti da tools di email automation come Mailchimp e Sendinblue.

Questi strumenti ti permettono di lavorare in maniera molto più veloce di quanto non faresti con dei semplici fogli di calcolo, di gestire gli aspetti pratici connessi alla normativa sulla privacy, di verificare in pochi istanti qual è il tasso di apertura delle mail e quanti di questi utenti si dimostrano davvero interessati proseguendo la navigazione verso il sito del tuo hotel.

Una gestione centralizzata e con un solo strumento per l'invio delle mail consente di realizzare strategie di cross-selling per incentivare l'acquisizione di servizi aggiuntivi (prenotazione nei ristoranti affiliati, soggiorni nelle spa aderenti...), offrire un pacchetto più completo e al contempo massimizzare i ritorni di tutte le strutture coinvolte.

Queste sono soltanto alcune delle migliori strategie per la promozione mail degli hotel. Le tue preferite quali sono?

Parliamone qua sotto!

Gianluigi Canducci

Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di RiminiRavenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.

Ultima modifica: Sabato 14 Dicembre 2019
Recensioni
Vuoi sapere cosa pensano di me i miei clienti?