fbpx
come-trovare-nuove-idee-piano-editoriale
Sabato, 27 Ottobre 2018

Come trovare nuove idee per il piano editoriale ogni giorno

Vota questo articolo
(0 Voti)
L'articolo è stato letto 45120 volte

 

Ben ritrovati sul mio blog!

Chi si dedica al blog marketing sa quanto sia importante il piano editoriale e produrre nuovi contenuti ad un ritmo costante senza scendere mai sotto una certa soglia qualitativa, pena la perdita di interesse del proprio pubblico.

Ma produrre buone idee e articoli validi ad un ritmo industriale è tutt'altro che una passeggiata.

Si finisce per provare quel senso di spaesamento dettato dal foglio virtuale immacolato proiettato sul nostro monitor, il famigerato terrore della pagina bianca che coglie tutti, prima o poi.

Come fare a trovare sempre nuovi spunti per il nostro blog aziendale?

Ciascuno ha un proprio ventaglio di tecniche per superare il blocco dello scrittore che si basano sui diversi tipi di intelligenza di ognuno: c'è chi segue il flusso libero dei propri pensieri e finisce per trovare spunti da affrontare in maniera poco battuta, altri ancora ascoltano la musica per far emergere dal proprio inconscio idee originali. Da ciò deriva che esistono innumerevoli fonti per trovare nuove idee per il piano editoriale: servizi in televisione, programmi alla radio, podcast di colleghi, curiosità del giorno, film, opere d'arte, serie TV e via dicendo.

Per rendere più variegato il piano editoriale del tuo blog, puoi alternare tra contenuti evergreen e contenuti di tendenza. I primi sono materiali “buoni per tutte le stagioni”, articoli incentrati su esigenze ricorrenti che finiscono per essere sempre utili a qualcuno. Trovare spunti per articoli evergreen è più facile in quanto essi ricadono sulla vita quotidiana un pò di tutti quelli del settore a cui ti rivolgi. “Come rendere il tuo sito più veloce”, “Dove trovare immagini di qualità gratis” sono esempi di argomenti consuetudinari che possono essere svolti tuttavia in maniera originale, a partire dalla sensibilità e dalle conoscenze dell'autore.

I contenuti di tendenza servono a cavalcare ondate di interesse molto forti che si verificano in determinate circostanze.

Pensiamo per esempio, nell’ambito del social media marketing, alle analisi delle crisi a danno di certi brand che diventano virali sui social network, oppure ad un mio vecchio articolo sulle alternative free a Google Maps che ha visto molto successo dopo l'annuncio di una restrizione free di questo servizio.

Questi contenuti frutti dell'immediato possono portare anche benefici SEO: specialmente grazie alle condivisioni sui social, possono portare numerose visite e segnalare a Google che un portale è rilevante nel proprio ambito, con conseguente “picco di attenzione” nei mesi successivi.

Vuoi una mano a gestire il tuo blog?Sono pronto ad aiutarti!

Sii sempre pronto a cogliere l'attimo (e a prendere appunti)

Molte volte, le idee vanno e vengono con una rapidità impressionante: una chiacchiera tra amici, un commento intravisto sui social, un'osservazione pronunciata a voce alta sono tutti spunti che possono servirti a trattare argomenti per il tuo piano editoriale in maniera originale.

Questi spunti per articoli sono molto aleatori, pertanto ti conviene girare sempre con carta e penna oppure – se sei più smart – con una app come Evernote per appuntare tutte quelle idee che ti sembrano rilevanti.

Da questa lista di appunti puoi “scorporare” un po’ alla volta quelli che finiscono per essere meno attinenti a quelli di partenza e spostarli in un altro agglomerato che si andrà a riempire mano a mano di altre idee che puoi cogliere anche semplicemente dalla sola lettura di altri articoli del settore.

Se vuoi generare qualcosa di più strutturato puoi avvalerti delle mappe mentali che ti permettono di aggiungere spunti su spunti a quanto ti viene in mente, sostenendo un processo creativo continuo.

Se si tratta di poche idee al volo che devi soltanto avere davanti perché il resto delle informazioni è già tutto in mente, puoi anche inviarti una mail sul momento a mo' di promemoria da avere sempre davanti quanto entri nel servizio.

Prendi ispirazione per gli articoli dalla vita quotidiana

La tua stessa vita può rivelarsi una fonte di utili spunti per articoli del blog aziendale.

Ogni giorno fai qualcosa, affronti difficoltà, ti trovi davanti a dilemmi che sono simili a coloro che svolgono la tua stessa professione. Perché non tradurre queste vicissitudini in spunti per ispirare i tuoi contatti a migliorare il proprio modo di agire? Hai dovuto far fronte ai rimproveri insensati di un cliente su di giri? Puoi trarne degli approcci da trasmettere ai tuoi lettori per rimediare a problemi simili. Hai dovuto scegliere per un tuo committente un hosting adatto alle sue esigenze? Puoi riepilogare le considerazioni che hai adottato per esporle in un articolo utile per coloro che hanno lo stesso tipo di necessità.

Un'altra idea può consistere nell'adottare una forma di metafore basate su contenuti di attualità – specialmente di intrattenimento – per generare esempi estremamente calzanti e coinvolgenti.

Quello che posto a seguire è un video del canale Youtube Carisma a comando, che svela trucchi della persuasione e analisi comportamentali prendendo come base gli atteggiamenti di alcuni personaggi de Il trono di spade, realizzando paragoni attraenti e facili da capire per esporre i propri concetti.

Le parole chiave come fonti di ispirazione per il piano editoriale

Abbiamo già visto la scorsa volta di come Google Trends ci aiuta a rinverdire il nostro piano editoriale, portando alla nostra attenzione boom di interesse attorno ad argomenti specifici e a quelli correlati. Grazie a questo strumento gratuito per l'analisi dei trend di ricerca puoi notare se ci sono particolari argomenti ricercati in merito al tuo business che puoi avere l'interesse ad approfondire, specialmente in accordo al discorso che facevamo prima sugli articoli di tendenza di un dato argomento.

E tu, che cosa ne pensi? Commenta questo articolo per raccontarmi le tue tecniche per trovare nuovi spunti!

Gianluigi Canducci

Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di RiminiRavenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.

Ultima modifica: Sabato 24 Novembre 2018
Recensioni
Vuoi sapere cosa pensano di me i miei clienti?