fbpx
come-targettizzare-le-parole-chiave
Giovedì, 17 Giugno 2021

Come targettizzare le parole chiave

Vota questo articolo
(0 Voti)
L'articolo è stato letto 29802 volte

Ben ritrovati sul mio blog.

Sia che si parli di SEO che di local SEO targettizzare le parole chiave o keyword rimane uno dei capisaldi per avere successo online.

La ragione è fin troppo ovvia, tanto che gli americani, quando si parla di contenuto utilizzano spesso l’esclamazione “content is the king”. Il contenuto è il re, ossia il contenuto è tutto perché quando facciamo una ricerca online, noi inseriamo delle parole e facciamo domande. Il motore di ricerca scandaglia il web e risponde con una serie di siti web che contengono quelle parole o trattano quei contenuti.

Parlando di keyword research, quando progetto un sito web o un potenziale cliente mi chiede una consulenza SEO parto proprio dalla ricerca delle parole chiave, dai loro volumi di traffico mensili e annuali e dai trend stagionali.

Prendiamo ad esempio uno stabilimento balneare a Rimini. Vien da sé pensare che nei mesi che vanno da Novembre a Marzo il sito web avrà pochissime visite (per non dire nessuna) mentre da Aprile a Ottobre dovrà essere per forza in cima ai risultati dei motori di ricerca.

Se possiedi un’impresa che principalmente opera in ambito locale (esempio tutte le imprese che operano nel settore turistico alberghiero), ottimizzare la local SEO della tua azienda può essere estremamente gratificante.

SEO on-page e SEO off-page: differenze

Diciamo subito che esiste una SEO on-page e una SEO off-page.

La SEO on-page è un lato tecnico della SEO che si può eseguire internamente al sito web o all’ecommerce.

La off-page SEO si riferisce invece alle azioni fatte esternamente, come ad esempio la link building, le digital PR e la brand promotion.

Entrambi i tipi di SEO aiutano i motori di ricerca a classificare le pagine web.

Generare consapevolezza su Google e sugli altri motori di ricerca richiede di includere dati specifici in modo che sappiano cosa c'è sul tuo sito.

Quando i motori di ricerca possono facilmente leggere e classificare il tuo sito, questo segnala loro che il tuo sito è più credibile, il che ti darà un posizionamento più alto.

Esempi di SEO on-page:

  • Accessibilità mobile - Avere un sito che funziona in modo efficiente sui dispositivi mobili è un fattore chiave da includere nella tua strategia SEO. La maggior parte degli utenti di internet completano le ricerche dai loro telefoni, quindi avere un sito ottimizzato per i cellulari è cruciale per il tuo business locale. Per non parlare del fatto che Google in genere classifica più in alto i siti web mobile-friendly, poiché corrisponde alle abitudini di ricerca dei consumatori di oggi.
  • Incorporare una mappa - Come azienda locale questo è probabilmente il modo più indicato per fare business online. Ma potresti rimanere sorpreso di quanto una mappa possa effettivamente aiutare a farti riconoscere su Google. Incorporare una mappa sul tuo sito, per esempio, nel footer o nella pagina dei contatti, aiuterà i tuoi potenziali clienti a trovarti e aiuterà Google a categorizzare la tua attività con ricerche pertinenti in quella zona.
  • Creare un blog - C'è un motivo per cui ho un blog e ovviamente non ti consiglierei mai di fare qualcosa che non farei io stesso. I blog sono ottimi per molte ragioni. Sono una delle migliori tecniche on-page che possono aumentare la visibilità perché aiutano a promuovere contenuti originali sulla tua azienda e sul tuo settore. I blog aiutano a fornire soluzioni al tuo pubblico quando cercano risposte alle loro domande.

Inoltre, il contenuto originale aiuta la tua azienda a mostrare prospettive uniche su argomenti del settore, e per una piccola impresa locale questo è molto importante.

Essere un leader del settore o essere visto come un esperto su argomenti del settore rende la tua azienda più credibile e, a sua volta, questo aiuterà ad aumentare il tuo ranking online.

Come fare la ricerca delle parole chiave

In termini di SEO locale stiamo parlando di ricerca di parole chiave. Spesso quando si parla di SEO, anche le parole chiave sono coinvolte nella conversazione.

Questo perché usare le stesse parole chiave di qualità che il tuo pubblico sta usando è il modo in cui puoi raggiungerlo meglio.

Ecco che finalmente il cerchio si chiude: abbiamo menzionato prima il contenuto, poi il mobile friendly e la mappa per finire con il blog perché sono tutti modi diversi per includere keyword reattive nel contenuto, e quindi targettizzare le parole chiave per raggiungere il tuo pubblico di destinazione esattamente come faccio quando progetto la realizzazione di siti web ed e-commerce a Forlì e Cesena, in Romagna e in altre parti d’Italia.

Tuttavia perché il content funzioni in modo perfetto è necessario che tu riesca a trovare le parole chiave più rilevanti per il tuo pubblico prima di poter iniziare a creare contenuti intorno ad esse, e questa disciplina della SEO si chiama keyword research.

L'utilizzo di strumenti di ricerca delle parole chiave aiuterà la tua azienda a identificare quali parole e frasi il tuo pubblico sta usando nelle sue ricerche, così come quelle che stanno usando i tuoi concorrenti.

Per esempio se gestisci un albergo dovrai usare parole chiave relative al turismo in un'area specifica, come "hotel Milano Marittima" o "albergo vicino a me" e ottimizzare il nome del tuo brand e l'area di localizzazione come parole chiave per indirizzare il traffico locale, come per esempio ho fatto quando ho realizzato la Landing Page per l’Hotel Montecarlo, un albergo nella provincia di Ravenna.

Ma la parte più importante dell'uso delle parole chiave è fare ricerche per sapere quali hanno più senso per il tuo business.

Potresti avere un ristorante specializzato solo in piatti vegani. In questo caso, non dovresti sprecare il tuo tempo usando le parole chiave sbagliate indicizzandolo con una keyword generica come ristorante Rimini.

Ottimizzare le meta descrizione e tag del titolo

Un altro suggerimento chiave per la Local SEO è quello di ottimizzare le meta descrizioni e i tag del titolo.

Ogni sito web ha meta descrizioni e tag del titolo.

Questi dati aiutano a rendere il tuo sito web più riconoscibile per i motori di ricerca quando scansionano il tuo sito.

Una meta description è un piccolo frammento di informazione che descrive il contenuto del tuo sito web. Aiuta i motori di ricerca e gli utenti a sapere di cosa tratterà il tuo contenuto prima di navigare verso il tuo sito.

Un tag title invece è fondamentalmente il titolo della tua pagina web.

Sia la meta descrizione che il tag title dovrebbero includere parole chiave.

L'inclusione di parole chiave aiuta ad aumentare la visibilità della tua pagina segnalando ai crawler dei motori di ricerca che il tuo contenuto è rilevante.

A questo punto non ti resta che mettere in pratica questi miei consigli e vedrai che, nel giro di poche settimane, la tua attività inizierà ad avere la giusta visibilità in ambito locale e subito dopo anche a livello nazionale.

Gianluigi Canducci

Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di RiminiRavenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.

Ultima modifica: Venerdì 18 Giugno 2021
Recensioni
Vuoi sapere cosa pensano di me i miei clienti?