fbpx
come-aumentare-visite-sito-web-google-images
Mercoledì, 06 Febbraio 2019

Come aumentare le visite al sito web con Google Images

Vota questo articolo
(0 Voti)
L'articolo è stato letto 43836 volte

Ben ritrovati sul mio blog

Nella realizzazione di siti web per vendere bisogna tenere conto sia dell'efficacia comunicativa dei testi che di tutto ciò che li affianca. Si stima oggi che almeno il 32% delle query di Google siano rivolte alle immagini e non occuparsi del loro impatto sulla SEO si traduce in vantaggiose occasioni non sfruttate.

L'ottimizzazione delle immagini per Google un tempo era soltanto una delle attività da svolgere a margine di quelle più sostanziose ma oggi è stata promossa a best practice irrinunciabile.

Se vendi prodotti o servizi dalla forte carica emozionale (viaggi, benessere...) oppure dal fascino visivo (dolci, oreficeria, artigianato...) hai tutto da guadagnare nell'ottimizzare le immagini perchè possono contribuire sensibilmente a convertire i visitatori in clienti effettivi.

Vuoi una mano per rendere più efficaci le immagini del tuo sito? Posso aiutarti a sfruttarle al massimo!Contattami senza impegno e scopri come posso aiutarti!

Perché le immagini possono aumentare le visite del tuo sito?

Le immagini sono uno strumento potente e spesso sottovalutato per vendere e meritano di essere valutate appieno dal punto di vista dell'ottimizzazione SEO. Se ci fai caso, quando cerchi su Google contenuti molto rilevanti da un punto di vista estetico, spesso le immagini provenienti da Google Images vengono poste in evidenza, prima ancora dei risultati delle serp.

Per produrre degli effettivi benefici tuttavia le immagini:

  • devono essere realmente utili per gli utenti (devono valorizzare e rendere più convincente il messaggio della pagina, ampliare e contestualizzare le informazioni alle quali sono associate)
  • devono essere integrate su pagine con testi coerenti al loro significato (mettere una foto di montagna in una pagina di viaggi verso località marittime non è proprio il massimo dell'utilità)
  • devono essere caricate garantendo un buon compromesso tra peso e qualità della foto (dimensioni eccessive rischiano di rallentare il caricamento della pagina e affossare la UX).

Le immagini costituiscono dei corollari visivi molto importanti per attirare l'attenzione dei visitatori, per ridurre la stanchezza che provocano i muri di testo e sono utili alle nostre pratiche in fatto di web design emozionale.

Puoi utilizzare foto originali e di buona qualità per arricchire e rendere irresistibili soprattutto:

  • landing page finalizzate ad ottenere contatti commerciali
  • presentazioni di prodotti e servizi
  • pagine Chi siamo e Referenze
  • FAQ sui nostri prodotti o servizi

A proposito, ti segnalo alcuni siti di immagini free non comuni per illustrare i tuoi articoli che di certo puoi utilizzare per fare la felicità dei tuoi utenti.

Ottimizzare le immagini può rivelarsi molto importante per fornire a Google segnali di autorevolezza e rilevanza per una determinata tipologia di ricerche. I featured snippet, i box in primo piano che appaiono prima dei risultati organici composti da un anteprima di testo e da una foto, possono riportare il contenuto di una pagina e un’immagine proveniente da un altro sito e perciò possono posizionarsi al pari di un concorrente quando con i testi non si riesce a fare altrettanto.

Se vuoi scoprire quante immagini del tuo sito Google conosce, puoi entrare nel motore di ricerca Google Images e digitare site:www.tuosito, per mostrare tutte le foto indicizzate del tuo dominio.

Ricerca Google Images

Come ottimizzare lato SEO le immagini per aumentare le visite?

Le foto vengono indicizzare al pari dei contenuti testuali, al punto che plugin come Yoast per Wordpress e JSitemap Pro per Joomla mettono a disposizione la possibilità di creare sitemap dedicate alle sole immagini per renderle individuabili dai motori di ricerca.

Se vuoi valorizzare al massimo i contenuti visivi ricordati di ottimizzare tutti i tag SEO relativi alle immagini, in particolare:

  • Nome file: si tratta di un elemento molto efficace per segnalare agli spider l'attinenza a un dato argomento. Ricordati di finalizzarlo ai contenuti della pagina (del tipo “guida-guadagnare-blog”). La lunghezza ideale può essere compresa tra 4 e 6 parole. Più punti a posizionarti per chiavi di ricerca a coda lunga, più il nome del file può essere dettagliato e specifico.
  • Description: si tratta di un contenuto che evidenzia il contesto dell'immagine. Puoi utilizzarla per fornire informazioni più dettagliate sulla pagina a cui appartiene (es. “Guida per monetizzare con il blog”)
  • Title: può non essere rilevante a livello SEO, ma apprezzabile lato UX siccome mostra a chi passa sopra l'immagine con il cursore del mouse delle informazioni aggiuntive sul contenuto dell'illustrazione. In questo modo permette di avere rapidamente un'idea sull'argomento della pagina. Ad esempio puoi impostarlo con una formula del tipo “Scopri come guadagnare con il blog aziendale”
  • Tag Alt: fornisce informazioni al lettore su cosa rappresenta l'immagine e viene in aiuto degli utenti con deficit visivi. L'alt text è molto importante a livello di usabilità e dovrebbe spiegare in maniera semplice e intuitiva perché essa è importante per un ipotetico visitatore. Può essere lungo tra i 70 e i 100 caratteri. Ad esempio puoi impostarlo con una formula del tipo: “Guida su come monetizzare con il blog”

Per ottimizzare le foto per il tuo blog ci sono alcuni ottimi tool per ridimensionare le immagini che ti permettono di raggiungere una qualità visiva accettabile senza richiedere lunghi tempi di caricamento e mantenendo un peso del tutto ragionevole. Tieni presente che devi caricare una foto sempre nelle dimensioni effettive con le quali intendi visualizzarla per non costringere il browser a ridimensionarla.

E tu, che cosa ne pensi? Quali sono gli aspetti SEO delle immagini che curi maggiormente? Raccontami qua sotto come le utilizzi per promuovere il tuo sito!

Gianluigi Canducci

Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di RiminiRavenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.

Ultima modifica: Giovedì 07 Febbraio 2019
Recensioni
Vuoi sapere cosa pensano di me i miei clienti?