Indice
Ben ritrovati sul mio blog
Ti ho già parlato di come l’emergenza Covid-19 abbia portato ad una crescita esponenziale dell’e-commerce o di come abbia imposto la necessità di ricorrere alle App prenotazioni per le attività locali. Oggi voglio insistere sull’argomento e parlarti invece delle App ristoranti, diventate oramai uno strumento pressoché irrinunciabile per chi si trova a gestire attività ristorative nella Fase 2.
Inutile farti notare che la pandemia ha totalmente stravolto le nostre abitudini di vita. Bere il caffè al bar, cenare al ristorante e andare a correre al parco non sono più la stessa cosa di qualche mese. Dobbiamo accettare questa nuova realtà, non soltanto noi fruitori di servizi, ma anche chi si occupa di gestirli.
Ristoranti e bar si trovano, infatti, a dover affrontare una situazione del tutto nuova. In quest’ottica, gli strumenti digitali si stanno dimostrando la sola soluzione possibile per organizzare prenotazioni, ordini da asporto e gestione della clientela all’interno dei locali. Vediamo allora come le App ristoranti possono venire in aiuto dei locali in questa difficile fase di riavvio.
Prima di chiarire cos’è un App per ristoranti, voglio soffermarmi su alcune delle regole imposte alle attività ristorative dal nuovo decreto. In questo modo ti sarà possibile capire perché uno strumento digitale di questo tipo sia praticamente irrinunciabile in questa fase storica (e non solo).
Queste sono, ad esempio, alcune delle regole che i clienti dovranno rispettare prima di entrare in un locale:
Se escludiamo il rispetto della distanza dagli altri clienti, mi sembra abbastanza chiaro che un ristorante debba obbligatoriamente avvalersi di un sistema di prenotazione online per garantire ai clienti (e non solo) il rispetto delle norme del decreto governativo. Ma non è tutto.
Ci sono, infatti, alcune regole richieste all’interno del locale che impongono l’utilizzo di strumenti digitali per una corretta gestione dell’attività nella Fase 2. Di recente è stato consigliato alle attività ristorative di utilizzare metodi alternativi all’uso dei tradizionali menù di carta, come l’uso di particolari applicazioni che consentano ai clienti di visualizzare il menù direttamente sullo smartphone.
Mi sembra abbastanza chiaro che un ristorante debba ricorrere ad un’App per poter gestire al meglio la sua attività e riuscire ad accontentare i clienti, garantendone la sicurezza. Questo ben spiega perché le App ristoranti siano ora uno strumento a cui è impossibile rinunciare, soprattutto se vuoi garantirti la ripresa della tua attività.
Hai un ristorante, una gelateria, una pizzeria o un fast food? Vuoi offrire metodi alternativi ai tuoi clienti per le prenotazioni e le ordinazioni con un'App personalizzata per il tuo locale?Contattami, parlami di te e della tua attività!
Chiarite le disposizioni del Governo, mi sembra abbastanza ovvio che un’App per ristoranti possa essere la soluzione più giusta per rimettere in moto la tua attività. Ma quali sono davvero i vantaggi di uno strumento di questo tipo? E quali funzionalità ti assicura?
La gestione delle prenotazioni è sicuramente una delle funzioni più utili per i locali in questo periodo (e non solo in questo). Spesso diventa difficile rispondere al telefono quando il personale è impegnato in altre attività, per cui uno strumento digitale che assicuri la gestione automatica delle richieste dei clienti può rivelarsi ottimale.
L’applicazione permette all’utente di selezionare data e orario della sua prenotazione, con la possibilità di inserire il numero di persone presenti. La risposta al cliente arriva in automatico, senza che nessuno debba preoccuparsi di verificare la disponibilità e poi dare la conferma. Un notevole risparmio di tempo e di energie, il che rappresenta senza dubbio un vantaggio notevole per un ristorante.
Ma questo non è il solo vantaggio di un’App ristoranti. In un momento in cui gli ordini da asporto sono aumentati rispetto ai mesi passati, diventa utile avere uno strumento che permetta ai clienti di ordinare in maniera semplice e rapida, senza la necessità di dover telefonare al locale. Allo stesso modo della prenotazione di un tavolo, anche la richiesta di un ordine finisce con il togliere tempo al personale del locale. Qual è allora la soluzione ideale?
Munirsi di un’applicazione che dia ai clienti la possibilità di visionare il menù, fare il proprio ordine (ammesso che ve ne sia la disponibilità) e pagare direttamente online. In questo modo, l’utente non dovrà fare altro che recarsi al ristorante per ritirare il suo ordine. Ancora una volta, un modo semplice e veloce per gestire le esigenze dei clienti al meglio e ottimizzare il lavoro del personale del locale.
Se i vantaggi elencati qui sopra non bastano per convincerti a dotare il tuo locale di un’applicazione per le prenotazioni e le ordinazioni, aspetta di leggere cosa può fare questo strumento all’interno del tuo locale.
Per risolvere tutte le problematiche derivanti dal distanziamento sociale e dal contenimento del contagio, l’App può aiutarti soprattutto nella gestione degli ordini al tavolo, evitando così che il cameriere debba avvicinarsi ai clienti o che questi debbano tenere tra le mani un menù cartaceo.
Il procedimento è molto semplice: ogni tavolo viene dotato, oltre al classico numero che tutti siamo abituati a vedere, anche di un QR Code. All’arrivo, i clienti non devono fare altro che scansionarlo con il proprio smartphone per poter accedere automaticamente ad un menù completamente digitale, da cui possono selezionare i piatti che preferiscono. Attraverso un sistema ben strutturato, la Web App riconosce il numero del tavolo, assegna le ordinazioni ai clienti e invia direttamente la comanda in cucina che verrà stampata in tempo reale tramite una classica stampante termica.
Una funzionalità davvero da non sottovalutare per la gestione di un ristorante in un momento difficile come questo, ma che può risultare davvero utile anche in futuro. D’altronde, ho l’idea che le nostre abitudini rimarranno queste per molto tempo ancora, per cui perché non premunirsi di uno strumento che possa aiutare il tuo ristorante a raggiungere ottimi obiettivi di business?
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.