Indice
Ben ritrovati sul mio blog.
Se stai cercando una web agency che realizzi siti web senza vincoli contrattuali stai leggendo l’articolo giusto, perché, come web designer, io non vincolo i miei clienti con postille scritte in piccolo o “fraudolente” così che in qualsiasi momento si è liberi di affidare il proprio progetto online ad un’altra agenzia.
Al contrario, soprattutto negli ultimi anni, ho visto molte società e web agency italiane blindare i propri clienti con vincoli annuali che li costringono a portare a termine il periodo di collaborazione previsto da contratto, anche se non ci sono risultati... pena, penali salatissime.
Giusto? Sbagliato? Non sta a me dirlo, ognuno deve lavorare come meglio crede. Io, personalmente ho la mia idea che porto avanti, visti i risultati, con soddisfazione, perché parto dalla convinzione che se io e i miei collaboratori non poniamo vincoli è perché ci piace pensare che il cliente rimanga con noi perché è felice e soddisfatto e non perché è costretto a farlo.
A questo punto la domanda è: hai davvero bisogno di un contratto di web design per realizzare un sito web?
Un contratto di web design è un documento stipulato tra il cliente e il web designer che specifica l'ambito di un progetto di web design volto alla realizzazione di un sito web o ecommerce.
Tecnicamente, la maggior parte dei contratti legali richiede semplicemente uno scambio di beni e la firma di entrambe le parti coinvolte.
Generalmente i contratti di web design includono:
Per un mucchio di ragioni, ma se poi queste ragioni siano davvero valide è un'altra storia. Riesci a capire dove voglio arrivare?
Motivi come:
Come avrai notato tutti questi aspetti ricadono solo ed unicamente sul cliente che la maggior parte delle web agency vede come un problema e non come un’altra persona con la quale avere uno scambio di idee e soluzioni e di crescita personale e professionale per entrambe le parti.
Permettetemi una citazione: "Cercate prima di tutto di capire, poi di essere capiti".
Questo pensiero l’ho fatto mio da quanto ho aperto il mio studio di consulenza marketing e web design, tanto che come sottotitolo ho voluto evidenziare Web Solutions, proprio a far capire che sono sempre alla ricerca delle migliori soluzioni web personalizzate per ogni mio singolo cliente.
Non puoi immaginare quante volte ho sentito le lamentele di clienti con contratti di agenzie web per social e comunicazione non soddisfatti dei risultati ma, essendo blindati contrattualmente per un anno o più non potevano interromperli prima del tempo, previa penale da pagare.
Ci tengo a rimarcare il concetto: con noi tutto questo non esiste!
Se il cliente non è contento può recedere dal contratto quando vuole senza pagare nessuna penale.
In aggiunta ci tengo a precisare anche che il cliente può scegliere di interrompere il contratto quando vuole, magari si finisce il mese in corso e poi è libero di chiedere ad altri colleghi di proseguire il lavoro svolto fino a quel momento.
Il contratto può dire di essere lì semplicemente per fornire protezione in una manciata di scenari "what if" o "just in case", ma niente di più.
Faccio una veloce premessa dove vi racconto cosa è successo ad un mio nuovo cliente: la vecchia web agency ha fatto incassare al cliente meno della metà di quanto essa percepiva per la gestione. Il cliente giustamente voleva interrompere la collaborazione perché il sito web per lui era solo un costo. A questo punto la web agency gli ha fatto pagare una penale di 3500€ per la chiusura anticipata del contratto.
Come a dire… oltre al danno anche la beffa!
Con me è tutta un’altra musica perché in più restituisco l'account pubblicitario con tutti i dati comprensivi dei risultati raggiunti e non.
Io e i miei collaboratori non tratteniamo nulla perché il cliente è proprietario del suo sito web da subito così come del suo account pubblicitario ed è libero di accedervi quando vuole per consultare i dati.
Come ho detto in precedenza, il motivo principale per cui i web designer pensano di aver bisogno di un contratto blindato con penali è quello di proteggersi dal lavoro non retribuito.
Ma se un web designer si è mai trovato in uno scenario del genere, allora ha strutturato male il suo processo di vendita.
È possibile, ad esempio, eliminare tutti i potenziali casi in cui qualcuno si approfitta di voi semplicemente applicando il principio del 50/50:
Il principio del 50/50:
È così semplice.
Inoltre, il cliente può essere certo che il lavoro verrà portato a termine, perché vuole ricevere il restante 50% il prima possibile e può essere ragionevolmente sicuro che il lancio del sito avverrà una volta pagato, non solo perché ha visionato tuto il sito da remoto, ma perché il lancio è anche relativamente veloce.
Con me ci sarà sempre spazio per la fiducia e la trasparenza. Ma il principio del 50/50 è quanto di più vicino alla garanzia si possa ottenere sia per la web agency che per il cliente.
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.