Indice
Ben ritrovati sul mio blog
Studiare una strategia di web marketing è importante in tutti i settori ma lo è ancora di più nel turismo, in cui si deve lavorare sul local marketing per posizionare al meglio i propri servizi nel territorio. È un’attività che viene trascurata spesso ma gli anni di esperienza mi hanno insegnato che occuparmi prima della strategia e poi mettermi al lavoro, porta risultati più concreti e mi aiuta ad arrivare prima agli obiettivi prefissati.
I vantaggi sono tanti ma ti elenco i più importanti, che per me sono 5:
Hai un albergo o un ristorante e vuoi raggiungere nuovi potenziali clienti con una strategia di web marketing per il turismo efficace?Contattami senza impegno e scopri come posso aiutarti!
Una strategia di web marketing per il turismo efficace ti apre un mondo e in primis ti consente di arrivare al tuo pubblico in tempo reale. Non solo, puoi ricevere un feedback quasi nell’immediato, gestire prenotazioni con molta più facilità, aprirti più possibilità anche da chi non vive nel tuo paese ma lavora a poca distanza da te o desidera fare un viaggio di piacere o di lavoro.
La cosa importante per ottenere risultati è lavorare in maniera professionale, non improvvisarti e adotta una strategia di comunicazione mirata agli obiettivi da raggiungere. Ti lascio qualche consiglio, le basi da cui partire.
Se lavori nel turismo avere un sito web non basta. Deve essere un sito aziendale curato, bellissimo non solo dal lato estetico ma anche funzionale e navigabile, leggibile in maniera semplice, in ottica di UX design. Il visitatore ha bisogno di velocità, non può perdere tempo e non vuole perderne; anche perché impiega un click per passare a siti migliori.
Altra cosa fondamentale: nel 2020 un sito DEVE essere responsive, ovvero compatibile per i dispositivi mobile.
Lavora su una strategia di email marketing turistica che dia i suoi frutti e che ti aiuti ad aprire un canale diretto con i tuoi clienti. La prima cosa da fare è far registrare turisti e visitatori alla newsletter del tuo sito. Ce l’hai vero? Ecco, chiediti come sfrutti questo strumento e cosa puoi fare per migliorare ancora.
Ricorda che devi pubblicizzare la tua struttura con intelligenza, non spammare a casaccio, non creare contenuti standard. Differenziati, SEMPRE.
Sii sempre sul pezzo e offri continue offerte. Non si può pensare di vivere solo di rendita e in base alla stagione. Proponi ai tuoi clienti soluzioni alternative, perché i viaggiatori ci sono 365 giorni l’anno. Un ristorante non vive solo a capodanno o durante feste, un hotel in montagna non ha bisogno di pernottamenti solo durante il periodo delle settimane bianche.
Idem per chi lavora in estate: bisogna essere sempre coperti, trovare alternative fresche da dare in pasto ai viaggiatori compulsivi.
Questo vale per tutti i settori ma è bene specificarlo anche per il mondo turistico, perché è davvero importante. Se lavori bene sui tuoi canali social, li sfrutti come si deve, potrai avere diversi risultati, uno fra tutti legato alla fidelizzazione del nuovo utente. Rendi, quindi, i tuoi profili reali. Fai gli home tour all’interno della tua struttura e mostra come vivete nel quotidiano durante gli orari di lavoro. I backstage piacciono molto ai visitatori, aiutano a conoscere meglio la realtà in cui devono pernottare perché ne sono incuriositi.
In più, con questa strategia aiutate il visitatore/cliente a fidarsi di più della struttura ed è più facile che al ritorno a casa resti soddisfatto.
Chiedi sempre il feedback ai clienti, perché è una delle pubblicità più efficaci che esistono. Quante volte prima di prenotare in una struttura ti sei affidato a quello che ha detto un visitatore che già ha vissuto l’esperienza? Ecco, fa la stessa cosa il cliente che visita il tuo sito web. Ricorda però che le testimonianze devono essere utili per chi legge, quindi controlla spesso TripAdvisor e trai spunto per capire come lavorare.
Insomma, avrai capito che una strategia di web marketing turistico efficace si basa prima di tutto sul lavoro costante e attento. Perdere la bussola è facile, soprattutto se ci si distrae ma per fortuna esistono gli esperti del web, che per lavoro si occupano proprio di farti ritrovare la retta via!
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.