fbpx
migliori-tool-velocita-sito-web
Mercoledì, 02 Maggio 2018

I migliori tools per misurare la velocità del sito web

Vota questo articolo
(123 Voti)
L'articolo è stato letto 65731 volte

Ben ritrovati sul mio blog!

Le persone si aspettano di godere di un’esperienza di navigazione sempre più veloce e performante. Google consiglia di non superare i 5 secondi di caricamento sui dispositivi mobile con connessione 3G: può sembrare un obiettivo non troppo stringente, ma considera che ogni secondo di caricamento risparmiato aiuta le conversioni del tuo store online.

Oggi è più importante che mai, durante la realizzazione di un sito web, tenere conto del fattore velocità. Se lo teniamo a mente da subito e adottiamo gli accorgimenti giusti come la corretta compressione delle immagini e molti altri fattori che vedremo in seguito, avremo molti vantaggi e più conversioni.

Anche se offri contenuti di valore, maggiore è il tempo che i visitatori aspettano che qualcosa appaia, più facilmente usciranno per cercare di ottenere ciò che cercano più velocemente.

Anche se la velocità di caricamento non fosse un vero e proprio fattore di posizionamento, si rivela comunque uno degli elementi principali alla base del gradimento degli utenti che influenza decisamente le possibilità di convertire i propri visitatori in clienti fidelizzati.

I continui aggiornamenti degli algoritmi di Google sembrano orientati a premiare sempre di più i portali che offrono un’esperienza di navigazione rapida e appagante: perciò, dobbiamo periodicamente verificare se il nostro sito riesce a caricarsi in tempi apprezzabili per non causare la fuoriuscita dei visitatori.

I migliori tools per analizzare la velocità di caricamento dei siti web

I tools per l’analisi della velocità di caricamento ti aiutano a evidenziare i fattori esterni e propri dei tuoi contenuti che incidono sul caricamento del sito, come:

  • la velocità dell’hosting web
  • l’ottimizzazione degli script
  • il peso delle immagini
  • la distribuzione dei contenuti su una rete CDN esterna
  • l’impiego delle risorse in caching
  • l’abilitazione della compressione gzip

Siccome la velocità conta, scopriamo quali sono i tools più autorevoli per verificare questo importante fattore alla base del successo dei siti web.

Vuoi rendere il tuo sito ancora più veloce? Contattami senza impegno!

Pingdom

Pingdom è uno degli strumenti gratuiti più apprezzati per valutare la velocità di caricamento di un sito web. Permette di verificare tutto ciò che incide sulle performance di un portale, specialmente per quanto riguarda le risorse esterne che richiedono troppo tempo per essere caricate.

Lo strumento permette in maniera specifica di evidenziare tutti quei fattori che incidono sulla velocità di un sito web e fornisce indicazioni sulle best practice che non si stanno rispettando.

Pingdom è uno strumento dall’utilizzo estremamente intuitivo e che fornisce delle informazioni utili sia per gli sviluppatori che per i comuni gestori di siti web, per ottimizzare i siti web e per incrementare le performance. Mette a disposizione test della velocità da server in diversi Paesi (Europa, Stati Uniti ecc.) e permette di condividere i risultati misurati.

L’applicazione permette di esaminare ogni aspetto inerente il caricamento di una pagina web (HTML, javascript, CSS…), di analizzare le dimensioni rispetto al dominio, il numero di richieste e il tipo di contenuto richiamato. Consente di svolgere le analisi da California, Texas, Australia e Svezia.

Google PageSpeed Insights

PageSpeed Insights è il tool di riferimento di Google per misurare la velocità di caricamento di un sito web.

Lo strumento ci permette di evidenziare le problematiche che incidono sulla velocità, e come risultato offre un punteggio da 1 a 100 sul caricamento di un sito web sia nella versione desktop che mobile (effettuando una richiesta per ciascuna versione).

Anche quando non è in grado di restituire risultati in tempo reale, offre utili suggerimenti per effettuare le ottimizzazioni.

In particolare:

  • indica le risorse javascript e CSS che bloccano la visualizzazione nei contenuti above the fold che ritardano la visualizzazione della pagina
  • sfruttare la memorizzazione nella cache del browser per richiamare le risorse dal locale anziché dalla rete
  • verifica la priorità di visualizzazione dei contenuti above the fold
  • controlla se si evitano i reindirizzamenti alle pagine di destinazione
  • offre suggerimenti sull’ottimizzazione delle immagini
  • verifica se il codice HTML è minimizzato
  • verifica se la compressione gzip è attiva e se il server risponde rapidamente

GTMetrix

GTMetrix fornisce utili indicazioni su come migliorare la velocità di caricamento del sito, restituisce la valutazione dei parametri PageSpeed e YSlow secondo un punteggio crescente da F ad A.

Tra le altre cose, verifica le prestazioni a seconda del tipo di connessione, eventuali ritardi nella riproduzione dei video, se gli annunci AdBlock influenzano la velocità di caricamento.

Si dimostra molto comunicativo, dato che permette di analizzare i dati sotto forma di grafici, di scaricare sotto forma di video i test eseguiti e di impostare un alert che ci informi di improvvisi e anomali cali di performance del proprio sito.

Ecco un video che illustra come avvalersi di GTMetrix per analizzare le performance del proprio portale:

Lighthouse

Lighthouse è un’estensione per Chrome studiata per offrire suggerimenti su come migliorare le pagine web. Una volta inserito l’URL, restituisce una serie di SEO audit inerenti gli aspetti basilari che incidono sulla facilità di navigazione. Consente di verificare i principali aspetti basilari che si ripercuotono sulla user experience: velocità di caricamento, errori CSS, fattori di ottimizzazione mobile.

Ecco un video che mostra gli aspetti legati alla navigazione che si possono analizzare:

Speed Scorecard

Speed Scorecard è un’applicazione di Google che permette di comparare diversi siti per evidenziare il distacco che esiste tra il tuo portale e quello dei concorrenti.

Il tool aiuta a stimare come cambieranno le conversioni al progressivo ridursi dei tempi di caricamento necessari.

Test My Site di Google

Test My Site è un’applicazione che consente di verificare le prestazioni di un sito su dispositivi fissi e mobili, e che restituisce un punteggio affiancato da alcune considerazioni su cosa si possa migliorare; oltre a ciò, vi è anche la possibilità di richiedere l’assistenza gratuita di Google.

Il report risultante dall’analisi può essere inviato anche via mail.

Webpage Test

Webpage Test consiste di testare un sito da molteplici località (oltre 40 Stati), da svariati browser (25, inclusi Chrome, Firefox e Internet Explorer) e secondo diverse modalità di connessione.

L’applicazione consente di valutare i contenuti bloccati e molto altro e offre suggerimenti per ottimizzare la velocità di caricamento. Grazie ad una visualizzazione ripetuta evidenzia ciò che potrebbe rivelarsi un ritardo di ricerca DNS, verifica l’impatto dei differenti elementi video, javascript e dei certificati SSL. Ci permette anche di simulare l’esperienza di navigazione da browser mobile per giudicare la fruibilità da tablet e smartphone. Consente infine di scaricare il video dei risultati dei test eseguiti. È presente anche un forum nel quale ci si può confrontare con esperti per ricevere suggerimenti sul miglioramento del nostro sito.

WebSite Optimization

WebSite Optimization calcola per ogni elemento il peso e restituisce suggerimenti su come ridurre il peso delle pagine.

Yslow

Yslow analizza la velocità dei siti web e le ragioni di lentezza nel caricamento delle pagine secondo una serie di best practices suggerite da Yahoo. Offre suggerimenti per migliorare le performance delle pagine, riepiloga i componenti che incidono sulle prestazioni, e mostra le statistiche legate al contenuto.

E tu, che cosa ne pensi? Quali sono gli strumenti che utilizzi maggiormente per verificare la velocità delle tue pagine?

Gianluigi Canducci

Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di RiminiRavenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.

Ultima modifica: Giovedì 23 Agosto 2018
Recensioni
Vuoi sapere cosa pensano di me i miei clienti?